23 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Mercato 1° semestre 2019: bilancio positivo per le aste italiane

Secondo risultato consecutivo con il segno + per il mercato italiano delle aste italiane di arte moderna e contemporanea che, dopo un anno di rallentamento, torna a crescere risalendo, lentamente, dal baratro dove era crollato dopo la crisi del 2008. In aumento anche i prezzi medi di aggiudicazione e i tassi di venduto.

Brexit e mercato dell’arte: tra aspetti finanziari e conseguenze legali ed economiche

Il 31 ottobre 2019 potrebbe rappresentare la data definitiva per Brexit. Come si rifletterà tutto ciò sul sistema dell'arte? Esistono due prospettive attraverso le quali indagare la questione: la prima ha come soggetto i principali poli finanziari che alimentano il mercato dell’arte; la seconda, invece, analizza le conseguenze legali ed economiche che influenzeranno il mercato dell’arte britannico ed europeo.

Le ultime novità sul trattamento IVA nella compravendita di opere d’arte

In data 18 giugno 2019, l'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori restrizioni in merito all’applicazione del regime del margine per la compravendita di opere d’arte. Ma vediamo come funziona il regime del margine e cosa è cambiato con il principio di diritto n.19 dell'Agenzia.

Professioni culturali: La figura del Registrar

Come in molti settori anche nell’arte stiamo assistendo ad una progressiva specializzazione delle mansioni, inquadrando determinati ruoli in figure professionali ben definite. In questo articolo vogliamo far luce sul ruolo del Registrar, una figura nota solo a pochi al di fuori del contesto culturale ma di fondamentale importanza per la realizzazione di un’esposizione e di una corretta gestione delle opere selezionate per una mostra.

Valore, Capitale Simbolico e Canali di Distribuzione: come guadagnarsi l’autorità nel mondo dell’arte

Nel precedente articolo ci siamo inoltrati nei meandri di un mercato dell’arte in piena trasformazione, illustrando il cambiamento in atto nelle attività svolte dai suoi principali intermediari. Per comprendere al meglio questi ultimi sviluppi risulta utile fare un passo indietro cercando di inquadrare il cambiamento in un contesto temporale ciclico.

Report Mercato Fotografia: 2018 anno record per l’Italia

Al termine di un'annata non semplicissima per il mercato italiano delle aste, le vendite di fotografia nel 2018 in Italia hanno fatto registrare il fatturato record di 2.292.173 euro, segnando un +27% sul già ottimo 2017. Nell'anno del suo debutto, Il Ponte guadagna la vetta della classifica. A breve distanza Finarte.

Archivio Salvo – Catalogue Raisonné

L'Archivio Salvo ha comunicato ieri l'avvio dei lavori per la preparazione del catalogo ragionato dell'artista siciliano, ma torinese di adozione, scomparso il 12 settmbre del 2015. L'Archivio invita chi possieda una o più sue opere, anche già autenticate, a contattarlo.

La temporanea esportazione delle opere e l’utilizzo del Carnet ATA

Capita spesso oggi che le opere d’arte, specialmente contemporanee, vengano esportate in modo temporaneo all’estero per essere esposte in mostre e fiere di settore. Vediamo quali sono le tematiche di carattere fiscale/doganale da porre in essere in caso di temporanea esportazione di opere.

Report: il mercato globale dell’arte vale 67.4 miliardi di dollari

Il 2018, per il mercato globale dell'arte, si è chiuso in modo decisamente positivo, con il fatturato totale che ha raggiunto un valore complessivo di 67.4 miliardi di dollari segnando un +6% sul 2017. A crescere però è solo la fascia alta, sia nel mondo delle gallerie che in quello delle aste. L'Italia vale 431.360.000 milioni di dollari.

Le Gallerie d’arte “in anticipo” sugli effetti della Brexit

Il prossimo 29 marzo sarà ufficiale l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea e anche le Gallerie d’arte non vogliono farsi cogliere impreparate. I timori degli espositori sono legati alle incertezze relative alle modalità di entrata ed uscita dei beni dal Regno Unito, soprattutto in assenza di specifici accordi tra i due paesi (c.d. “Hard Brexit”).

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!