13.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Arte contemporanea tra museo e collezionismo. Alla ricerca di un museo che già esiste

Si è concluso il weekend milanese di marzo dedicato alla scoperta dei tanti luoghi del collezionismo. Tra gli appuramenti più interessanti, la conferenza "Arte contemporanea tra museo e collezionismo" che ha inaugurato la seconda edizione di MuseoCity e che ha fatto emergere alcune importanti verità sul rapporto tra collezionismo pubblico e privato e sul possibile futuro dei musei.

ART&FINANCE: i risultati di Deloitte sul mercato dell’arte e dei beni da collezione

Lo scorso 26 febbraio presso la Deloitte Greenhouse di Milano si è tenuto l’evento Art & Finance di presentazione del report “Il mercato dell'arte e dei beni da collezione”, a cura di Pietro Ripa (Private Banker Fideuram) e con il supporto di Roberta Ghilardi (Deloitte Italy Sustainability Analyst), con l’obiettivo di offrire ai numerosi stakeholder che - per passione e/o investimento - si affacciano sul mercato dell’arte e dei beni da collezione una disamina dei principali trend che caratterizzano tale mercato.

“Mains Hum”: la creazione di una performance

Fino al 30 maggio il MAXXI di Roma ospita Blackout, la personale del duo Allora&Calzadilla. Questo è il diario della nascita di Mains Hums, la performance che si sprigiona dalla scultura che dà il nome alla mostra. Un viaggio dietro le quinte, raccontato da uno degli interpreti dell'azione romana.

Dove andrà il mercato delle aste d’arte moderna e contemporanea nel 2018?

Il 2017 è stato un anno decisamente positivo per il mercato globale delle aste di arte moderna e contemporanea. E questo fa salire la fiducia per un 2018 che già si prospetta come un anno top. Ma guardando i dati, gli analisti iniziano a chiedersi se il mercato stia facendo abbastanza per attrarre nuovi clienti. Ossia per costruire il suo futuro.

Arte: conta più la mano o la mente?

Come nell'antichità, anche molti artisti contemporanei si avvalgono di aiuti o maestranze per la creazione di alcune loro opere. Come comportarsi davanti a lavori prodotti non direttamente dall'artista, in una o più unità? Come varia (se varia) il loro valore artistico e di mercato? Un tema lungo e difficile che iniziamo ad affrontare in questo primo articolo.

Come si riconosce un talento nel campo delle arti visive (p. 2)

Manca ormai pochissimo all'edizione 2018 di Arte Fiera e SetUp e ci sembra il momento giusto per tornare a parlare di talento nel campo delle arti visive. E, soprattutto, di come si fa a riconoscerlo, partendo anche da quella che è la visione di noi stessi come collezionisti. Un articolo pensato per chi si sta avvicinando al suo primo acquisto, ma anche a tutti coloro che cercano un loro posto nel mondo dell'arte.

Libri: con st(ART) l’arte contemporanea è alla portata dei bambini

Esce oggi il terzo volume di stART, la nuova collana bilingue (italiano / inglese) creata da Lucia Cannone per le Edizioni il Ciliegio e pensata per raccontare l'arte contemporanea ai bambini dai 5 ai 9 anni. Esempio d'eccellenza di quella piccola editoria italiana che non si stanca di immettere sul mercato prodotti di qualità. 

Fotografia: mercato in crescita, ma l’Italia “non ci crede”

Per il terzo semestre consecutivo il mercato globale della fotografia continua a crescere e il 2017 ci riporta ai livelli record del 2014. Ma in Italia nessuno sembra voler scommettere seriamente su questo medium. Nessuno... tranne Finarte: l'unica casa d'aste che, nel secondo semestre di quest'anno, ha battuto un catalogo dedicato cavalcando i trend internazionali e facendo crescere il nostro mercato del +22.8% rispetto al 2016.

Aste Italia: nel 2017 meno “mode” e più qualità, ma il calendario frena le vendite (+0.5%)

Dopo quattro anni positivi e un primo semestre in forte crescita, il mercato italiano delle aste di arte moderna e contemporanea registra un rallentamento durante il secondo semestre che fa chiudere il 2017 con un timido +0.5%. Tra i principali imputati: un calendario autunnale troppo ricco di appuntamenti che mette in difficoltà sia i collezionisti che le stesse case d'asta.

Cosa succede ad un’opera d’arte quando entra in una casa d’asta?

Si sa, il sistema dell’arte non è certo famoso per essere trasparente e di facile comprensione, soprattutto agli occhi di un neofita. In questo articolo si cercherà di fare luce sul lavoro svolto da uno dei maggiori players operanti nel mercato secondario, le case d’asta, e di raccontare come “scorre la vita” di un’opera una volta deciso di consegnarla per la vendita.

recenti

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Il restauro come responsabilità…e racconto

Il restauro come racconto e responsabilità sociale: riflessioni sul ruolo del restauratore e sul valore del patrimonio culturale italiano.

Incipit di Alberto Garutti: la ri-origine dell’arte

Alla C+N Gallery CANEPANERI di Milano, “INCIPIT” celebra Alberto Garutti: un viaggio nella genesi poetica e civile dell’arte contemporanea italiana.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!