14.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Arte Diritto e Fisco

Tutto quello che un collezionista, o aspirante tale, deve saper sul diritto e la fiscalità dell'arte spiegato in modo semplice da esperti di settore.

Collezionismo & Sistema dell'arte

Tutto quello che c'è da sapere sul mondo in cui si muovono i collezionisti e il collezionismo

Letture

Recensioni e segnalazioni di libri, riviste, cataloghi e cataloghi ragionati. Una rubrica dedicata alle pubblicazioni d'arte che non dovrebbero mancare nella libreria di un appassionato d'arte.

Storia&Storie

Un viaggio tra le tante storie che attraversano il sistema dell'arte per saperne un po' di più di più perché essere curiosi non guasta mai.

Trend Mercato

Analisi approfondite sulle principali tendenze di mercato relative ad artisti o movimenti artistici e report dull'andamento del mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Le Storie dell’arte: a Carrara un Summer CAmP per raccontare l’arte contemporanea

Art Hub Carrara, il primo hub italiano dedicato alle professioni a servizio dell'arte contemporanea, torna con la terza edizione del suo Summer CAmP, il corso intensivo di progettazione culturale in programma dal 6 al 9 settembre al CAP di Carrara e quest'anno tutto dedicato allo Storytelling. Il termine per le iscrizioni è il 31 luglio 2017.

Le gallerie e i giovani artisti italiani: un rapporto da ripensare?

Nel web si discute sempre di più sul perché le nostre gallerie trascurino, spesso, la produzione artistica italiana. In particolare quella emergente. In questa sua riflessione, Roberto Brunelli, fornisce una serie di spunti di riflessione da cui crediamo sia interessante partire per dare un maggior sostegno ai nostri giovani e aggiornare il nostro sistema dell'arte.

Aste: prosegue la crescita del mercato italiano (+11%)

L'Italia delle aste d'arte porta a casa un ottimo risultato che conferma un trend positivo iniziato ormai nel 2013. I primi sei mesi del 2017 si sono chiusi con un ottimo +11% nel fatturato delle vendite di arte moderna e contemporanea battute nel nostro paese per un totale di 75.725.841 euro. In aumento anche prezzi di aggiudicazione e tassi di vendita. Cala, invece, il numero delle aste.

Mostre collettive: quando gli artisti dicono “no”…

Sono passati esattamente sei anni da quando la galleria Pinksummer affidò a mentelocale.it la lettera con cui l’artista genovese Luca Vitone rinunciava a partecipare al Padiglione...

Emilio Vedova: un record che sa di giustizia storica

Il 31 maggio scorso Dorotheum ha incoronato Emilio Vedova che, con il nuovo record mondiale realizzato con Tenzione (1959), ha guadagnato anche il ruolo di artista astratto italiano della seconda metà del Novecento più caro del momento. Ma ecco da dove arriva il nuovo primato.

Smart Tag: con il DNA sconfiggeremo i falsari d’arte

Parte da Londra la rivoluzione nel campo delle autentiche e della lotta alle opere falsificate. Tagsmart ha lanciato la sua innovativa Smart Tag, basata sull'utilizzo dei marcatori del DNA sintetico. Il tutto collegato ad una serie di piattaforme online che non solo producono certificati di autenticità, ma tracciano tutta la vita delle opere. Garantendo così sulla loro provenienza.

L’irresistibile ascesa dell’arte africana contemporanea

L'arte africana contemporanea sta conquistando il collezionismo e il pubblico internazionale e il suo mercato è costante crescita. Ma come nasce questo successo? Cerchiamo di spiegarvelo in questo articolo con il contributo di Marco Scotini, curatore della mostra "Il Cacciatore Bianco. Memorie e rappresentazioni africane" di Milano.

Investimenti in arte: tra mecenatismo e sponsorizzazioni

Cosa sono il "mecenatismo" e le "sponsorizzazioni culturali"? Che ruolo hanno oggi, questi due strumenti, rispetto alla finanza pubblica destinata al nostro patrimonio artistico? Queste alcune delle domande a cui cerchiamo di dare risposta in questo articolo, mettendo il luce l'importanza di agevolare tali forme di sostegno. E non manca neanche uno sguardo al futuro dell'Art Bonus, grazie al contributo del Prof. Lorenzo Casini, Consigliere Giuridico del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Esportazioni arte: approvata la riforma. Ecco cosa cambia

Con l'approvazione del Ddl Concorrenza, cambiano anche le regole per la circolazione internazionale delle opere d’arte e degli oggetti d’antiquariato. Ne abbiamo parlato con l' Giuseppe Calabi dello studio legale CBM & Partners, tra i principali promotori della attesissima riforma.

Artista affermato. Artista emergente. Le opere: sullo sfondo

Quali sono le caratteristiche che determinano i cambiamenti di valore di un artista e quindi il “prezzo” delle sue opere? Una domanda fondamentale a cui non è difficile a rispondere in modo univoco, ma una cosa è certa: la qualità dell'opera non è in cima alla classifica delle variabili...

recenti

Capitolium Art: il design del Novecento va all’asta

Asta del 15 maggio di Capitolium Art,interamente dedicata al design e alle arti decorative del Novecento. Una selezione raffinata di opere

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi di Trump?

Le opere d’arte sono esenti dalla guerra dei dazi lanciata da Trump? Ecco cosa sta succedendo e quali sono i possibili scenari.

Dorotheum: l’asta del 21 maggio accende Vienna

L’arte contemporanea si prende la scena con la prima delle due aste dedicate, in programma il 21 maggio

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!