6.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

CONOSCERE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata all'artista

Gli artisti, il mercato e l’effetto-morte

E' vero che i prezzi di mercato di un artista crescono dopo la sua morte? Cosa determina, se c'è, questo aumento? Due studi universitari hanno indagato questo particolare fenomeno di mercato giungendo a risultati molto interessanti.

Collage, cut up, riuso e riciclo. Intervista a Nanni Balestrini

In occasione di "Vogliamo tutto", la mostra antologica a lui dedicata dalla Fondazione Mudima di Milano, abbiamo incontrato Nanni Balestrini uno dei maggiori protagonisti della scena intellettuale, letteraria e artistica italiana dal secondo Dopoguerra a oggi. Ecco cosa ci ha raccontato.

Cultura e Urban Renewal: il caso Chishima Real Estate

Dal 2004 la giapponese Chishima Real Estate, ha avviato una serie di interventi legati all'arte per riqualificare gli immobili abbandonati. Un approccio che potrebbe essere adottato anche in Italia, dove ci sono più di 6 milioni gli edifici abbandonati. Ma l'eterna diatriba tra pubblico e privato frenano questo fenomeno che potrebbe invece, far rinascere interi quartieri.

Mario Schifano: istruzioni per l’uso

I recenti record price fatti segnare dalle opere di Mario Schifano nelle ultime aste internazionali hanno definitivamente puntato i riflettori dei collezionisti nostrani su questo caposcuola.In queste fasi di frenesia di mercato il rischio di acquisti compulsivi è sempre dietro all'angolo. Ecco qualche consiglio per evitare errori grossolani.

Mercato Arte Italiana (p. 3): 2016 nel segno di Burri e Carol Rama

Quelli relativi ad Alberto Burri e Carol Rama sono stati tra gli andamenti migliori per l'arte italiana andata in asta nel 2016. Ma con loro, nelle sale room non solo italiane, hanno brillato anche Fabio Mauri, Gianfranco Baruchello, Ettore Spalletti e Bruno Munari.

Mercato Arte Italiana (p. 2): tra Pop Art, Cinetica e Analitica

Il 2016 è stato l'anno della Pop Art che oltre a veder consolidato il mercato di Rotella e Schifano, ha fatto registrare exploit eccezionali per Giosetta Fioroni, Tanto Festa e Franco Angeli. In crescita anche l'arte Ottico-Cinetica, mentre più lenta appare l'emersione della Pittura Analitica.

Le domande d’identità non finiscono mai

Sta per finire un anno che ha visto accomunarsi due luoghi che apparentemente sembrano essere l’uno agli antipodi dell’altro, il Parlamento Italiano e l’importante...

Investire in arte e i rischi dell’acquisto compulsivo

Ogni giorno, in Italia e nel mondo, un numero elevatissimo di potenziali collezionisti d’arte viene raggiunto da programmi televisivi, articoli di giornale o radiofonici...

Collector 2: torna il corso per collezionisti del Centro Pecci

C'è ancora tempo fino a martedì 15 novembre per iscriversi alla seconda edizione di Collector, il corso per collezionisti del Centro Pecci che fornisce una guida essenziale a chiunque voglia addentrarsi nel mondo del collezionismo di arte contemporanea, approfondire i meccanismi del mercato e entrare in contatto con le professionalità coinvolte in questo settore. Le lezioni inizieranno il 22 novembre.

Aste: aspettando New York… ci sarà un “effetto Trump”?

Manca ormai sono una manciata di giorni alle evening sale di New York in programma tra martedì e giovedì della prossima settimana ed è naturale chiedersi se ci sarà o meno un "effetto Trump" su un mercato dell'arte che, a livello internazionale, sta vivendo una momento di stanchezza. In questo articolo abbiamo cercato di riassumere quello che emerge dal dibattito internazionale su questo argomento.

recenti

Il Ponte: asta da record con oltre 8,6 milioni e il trionfo di Modigliani 

L’asta di Arte Moderna e Contemporanea de Il Ponte chiude superando le aspettative con un fatturato superiore 8,6 milioni di euro

Bertolami Fine Art: De Chirico, Bonalumi e i maestri del moderno e contemporaneo

Roma si prepara ad accogliere un appuntamento significativo per il mercato dell'arte. Il prossimo 4 dicembre, la casa d'aste Bertolami Fine Art batterà all'incanto...

Schiele a $3,23M: Dorotheum Vienna trionfa con risultati record e un solido mercato italiano

Record storico per Dorotheum a Vienna: Egon Schiele è stato venduto a €3,23M, spingendo la Moderna oltre i €10M. Ottimo risultato per Boetti a €62.400 e Carla Accardi ($226.000)

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!