15.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Collezionismo & Sistema dell'arte

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Corsi, Seminari, Master & Presentazioni

Un bollettino degli appuntamenti di formazione e divulgazione più interessanti per conoscere meglio ed essere sempre aggiornati sui temi legati al collezionismo e al sistema dell'arte.

Presentazioni: la Guida al prestito di opere d’arte IN & OUT fa tappa a Firenze e Perugia

la presentazione della guida pratica “IN & OUT”, nata dalla collaborazione tra LCA Studio Legale, AXA ART e Apice Milano Srl, arriva anche a Firenze, il 9 ottobre alle ore 17.30, nella Salone delle Feste del Museo Stibbert, e a Perugia, il 10 ottobre alle ore 17.30, nella sala conferenze della Galleria Nazionale dell’Umbria (GNU).

IN & OUT: gli aspetti legali del prestito di opere d’arte

Iniziamo oggi uno speciale di tre puntate dedicato al prestito di opere d'arte, intervistando gli autori della guida IN & OUT recentemente pubblicata da Axa Art e dedicata proprio a questo particolare e delicatissimo momento della vita di una collezione privata. Cominciamo dagli aspetti legali che ci spiega Maria Grazia Longoni Palmigiano, Responsabile del dipartimento di Diritto dell’Arte di LCA Studio Legale.

Arteconomy: prendi l’artista e mettilo da parte

Manca poco più di un mese all'asta che metterà in vendita, per la prima volta nella storia, un'opera creata da un'Intelligenza Artificiale. Un'operazione in realtà non nuova e che richiama alla mente il provocatorio progetto svizzero Arteconomy, che dal 2016 ha introdotto sul mercato opere non create da artisti per denunciare l'eccessivo peso della finanza nel sistema dell'arte.

Presentazioni: IN & OUT. Guida pratica al prestito di opere d’arte

Mercoledì 20 giugno alle ore 17.30, presso il Museo del Novecento di Milano, AXA ART, Apice e LCA Studio Legale presentano "IN & OUT Guida pratica al prestito di opere d’arte". Il nuovo  manuale pratico e schematico che nasce dall’esigenza di definire i principi cardine per la gestione di un prestito

Gallerie: Mauro Stefanini riconfermato presidente dell’ANGAMC 

Secondo mandato per Mauro Stefanini, titolare della Galleria Open Art di Prato,  che questo lunedì 28 è stato riconfermato alla guida dell'A.N.G.A.M.C. (Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea). La notizia è arrivata al termine dell’assemblea dell’Associazione che era stata convocata  presso la sede milanese di via degli Olivetani 8 per eleggere il nuovo Consiglio direttivo per il quadriennio 2018/2022.

Arte e Finanza: se il collezionista sceglie un wealth manager per amico

Il grande collezionismo globale dà sempre più fiducia ai gestori di capitali anche per i servizi legati all'arte. E il ruolo di wealth manager e private officer sta diventando sempre più importante in un mercato afflitto dai problemi legati all'autenticità e alla provenienza, alla manipolazione dei prezzi, ai conflitti d'interesse e alla scarsa trasparenza.

Arte e Diritto: a Venezia un ciclo di incontri organizzato dalla Camera Arbitrale

La Camera Arbitrale di Venezia organizza un ciclo di conferenze su ARTE E DIRITTO (20 aprile 2018 – 18 gennaio 2019). Primo incontro: “Il Collezionismo" -> Venerdì 20 aprile 2018 / ore 15.00 Scuola Grande di San Rocco, Venezia. Online il programma completo degli incontri.

Si restaura un dipinto prima di metterlo in vendita?

Non sempre le opere d'arte che facciamo periziare per poi venderle sono in uno stato di conservazione ottimale. E questo può creare qualche problema non solo nella fase della perizia storico-artistica, ma anche di valore di vendita. La soluzione? Il restauro conservativo. Ecco perché e come comportarsi.

Arte contemporanea tra museo e collezionismo. Alla ricerca di un museo che già esiste

Si è concluso il weekend milanese di marzo dedicato alla scoperta dei tanti luoghi del collezionismo. Tra gli appuramenti più interessanti, la conferenza "Arte contemporanea tra museo e collezionismo" che ha inaugurato la seconda edizione di MuseoCity e che ha fatto emergere alcune importanti verità sul rapporto tra collezionismo pubblico e privato e sul possibile futuro dei musei.

ART&FINANCE: i risultati di Deloitte sul mercato dell’arte e dei beni da collezione

Lo scorso 26 febbraio presso la Deloitte Greenhouse di Milano si è tenuto l’evento Art & Finance di presentazione del report “Il mercato dell'arte e dei beni da collezione”, a cura di Pietro Ripa (Private Banker Fideuram) e con il supporto di Roberta Ghilardi (Deloitte Italy Sustainability Analyst), con l’obiettivo di offrire ai numerosi stakeholder che - per passione e/o investimento - si affacciano sul mercato dell’arte e dei beni da collezione una disamina dei principali trend che caratterizzano tale mercato.

recenti

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.