22.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Storia&Storie

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Musei Privati: l’Italia è al 2° posto in Europa

Nati per colmare il vuoto di strutture espositive dedicate al contemporaneo, i musei privati italiani sono oggi 19 e rappresentano il 6% di quelli attivi nel mondo. A dirlo e il primo Private Art Museum Report, pubblicato pochi giorni fa da Larry's List. Il nostro Paese si colloca al secondo posto in Europa e al quinto nel Mondo per questa particolare tipologia di spazi espositivi.

Stendiamo un velo pietoso

Le statue coperte ai Musei Capitoli in occasione della visita del presidente iraniano Hassan Rohani il 25 gennaio scorso, sollevano una questione fondamentale. Ossia su che basi si debba fondare rispetto per gli altri. In questo breve editoriale torniamo sull'accaduto per una doverosa riflessione.

Verso un’industria della cultura

Il termine industria culturale è oggi molto in voga ma rappresenta, di fatto, poco più di un'etichetta. La strada da fare perché la produzione culturale diventi realmente un’industria è, infatti, ancora molto lunga. Nell'editoriale di oggi offriamo alcuni spunti di riflessione su questo tema e sulle che andrebbe fatto per fare del cluster delle Industrie Culturali e Creative un vero e proprio comparto industriale.

Arte e criminalità: il lato oscuro del “collezionismo”

Oggi quello delle opere d’arte è tra i primi mercati della criminalità per un giro d’affari che, a livello globale, è stimato attorno ai 10 miliardi di euro. Un fenomeno che si articola tra furti e falsificazioni e che è stato oggetto di un'interessante giornata di studi a Milano. Ne parliamo con il professor Paolo Campiglio dell’Università degli Studi di Pavia, coordinatore dell'incontro.

Se l’arte spopola nelle mostre e… al Cinema

Il 2015 segna un primo passo per la rinascita dei consumi culturali in Italia. Gli italiani tornano a visitare musei e mostre e i grandi eventi espositivi fanno registrare ingressi da record. Ma non solo: nel 2015 oltre 180.000 persone sono andate al cinema per ammirare la Grande Arte e i musei dello stivale hanno "ospitato" oltre 40 milioni di visitatori. Dati che fanno ben sperare per questo 2016 appena iniziato.

Istat: nel 2014 il 72% degli italiani non è mai entrato in un museo

Secondo i più recenti dati Istat, il 72% degli italiani non è mai entrato in un museo o in una mostra. Questo semplice dato conferma la debolezza del nostro patrimonio culturale - un immenso tesoro che continua a rimanere parzialmente nascosto. Un bacino di ricchezze non ancora adeguatamente valorizzato e che, soprattutto, non comunica o comunica ancora troppo poco.

Arte: ecco gli italiani più influenti del mondo

Pubblicata da Art Review l'edizione 2015 della Power 100, la classifica delle cento persone più influenti nel mondo dell'arte. 5 gli italiani presenti: il curatore Massimiliano Giorni, le collezioniste Miuccia Prada e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, i galleristi Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigillo della Galleria Continua e Massimo De Carlo.

1990-2015: come è cambiata la “geografia” dei Grandi Collezionisti

Europa e Stati Uniti detengono sempre il primato dei grandi collezionisti, ma l'Oriente avanza e con lui il mercato dell'arte asiatica. Gli Old Masters sembrano avviarsi al tramonto, mentre l'arte moderna e contemporanea è sempre la più amata. I cambiamenti maggiori dal 2005 ad oggi.

Investimenti: se l’Unione Europea si “scorda” la cultura

Le discipline sociali e umanistiche sono tra i pilastri delle strategia di crescita dell'Unione Europea, ma rappresentano solo il 7% dei progetti finanziati per un totale di circa 101 milioni di euro. E come se non bastasse, le industrie culturali e creative, il mercato dell'arte, musei e patrimonio culturale sono praticamente assenti dai programmi d'investimento europei.

Futuri Culturali: una visione prospettica

La cultura per essere realmente motore di sviluppo deve trovare nuovi canali e attivare relazioni con altri settori produttivi per trovare le risorse economiche necessarie e attirare nuovo pubblico.

recenti

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!