9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Storia&Storie

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Editoriale

Opinioni, riflessioni e divagazioni attorno al collezionismo, al mercato e, in generale, al sistema dell'arte.

Quella ‘bellezza’ italiana sempre meno attraente

L'arte, le politiche culturali e il mercato. In questo editoriale Stefano Monti affronta uno dei temi più spinosi del Sistema dell'Arte italiano. Un ritratto agrodolce di un Bel Paese dall'immagine sempre più sgualcita.

Il Ponte: quando il mercato scommette sulla cultura

Il 2014 per il Dipartimento di Moderna e Contemporanea della Casa d'Aste Il Ponte di Milano è stato un anno record. Per scoprire il segreto di questo successo abbiamo intervistato Freddy Battino che, da tre anni, guida il Dipartimento con una strategia molto particolare, in cui la cultura è l'arma vincente.

Finarte, le sfide di Camilla Prini

Poco più che trentenne, Camilla Prini è la giovanissima capo dipartimento di arte moderna e contemporanea della nuova Finarte. Un settore strategico che rischia di essere il campo in cui la rinata casa d'aste dovrà giocare la partita più difficile.

Mercato: oltre il 50% dell’arte è falso

Il 50% delle opere sul mercato è falso o attribuito in modo erroneo. Lo ha dichiarato, a France Presse, Yann Walther, capo del Fine Art Expert Institute di Ginevra.

Incontro con Jorge Castro Gòmez

Intervista a Jorge Castro Gòmez, artista belga dalle mille risorse che ha fatto del riciclaggio una vera e propria rivoluzione estetica. Collezione da Tiffany lo ha incontrato in occasione della sesta edizione di Private Art Kirchberg, in Lussemburgo.

Io Sono Cultura 2014: la crisi del contemporaneo

La filiera culturale italiana vale 214 miliardi di euro. Un'industria solida, da cui ripartire per uscire dalla crisi. L'unico comparto che appare in sofferenza acuta è quello del contemporaneo. Come rilanciarlo? Scriveteci i vostri suggerimenti!

Aste: 300 anni di record

Uno studio inglese ha analizzato 300 anni di record nelle aste pubbliche per spiegare come nascono e le loro relazioni con il contesto economico internazionale.

Francia: trent’anni in Frac

I Frac francesi compiono trent'anni. Assieme a Bernard de Montferrand vi raccontiamo la storia di questo modello pubblico di sostegno all'arte contemporanea a cui l'Italia, forse, dovrebbe ispirarsi per rilanciare il proprio Sistema dell'Arte.

Grandi collezionisti: ecco i magnifici 10

Ogni anno ARTnews pubblica la classifica dei 200 collezionisti più importanti del mondo. In questo articolo vi presentiamo i membri della TOP 10. Persone che ricercano nell'arte la propria anima, la propria individualità e personalità, e che aspirano a mostrare la genialità e la grandezza là dove non è ancora stata mai vista, sostenendo artisti e istituzioni.

David Ostrowski: meteora o astro nascente?

Ritenuto uno degli innovatori della pittura contemporanea David Ostrowski è la nuova rivelazione del mercato secondario di arte contemporanea. Un eccessivo surriscaldamento del suo mercato potrebbe, però, mettere a repentaglio la sua carriera.

recenti

L’acquisto dello Stato in via di prelazione

Il diritto di prelazione rappresenta uno degli strumenti più significativi di cui dispone lo Stato per la tutela del patrimonio culturale.

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.