In costante crescita dal 1971, il mercato fotografico attira sempre più collezionisti internazionali e la fotografia d'arte, finalmente, non è più la cenerentola nel mondo delle aste.
Mancanza di cultura, troppa attenzione alle mode e un mercato che non decolla. Nonostante un buon numero di collezionisti, la fotografia in Italia soffre e non riesce ha ancora raggiunto una sua autonomia rispetto alle altre arti. E' questo il quadro emerso dall'evento di chiusura del Photofestival 2015.
Una collezione che è il suo ritratto più intimo. In questa intervista Ettore Molinario ci racconta la sua esperienza, tra piccoli incidenti e grande passione.
Massimo Stefanutti analizza tre case history legati al mondo della fotografia per spiegare come, anche nel mercato dell'arte, si debbano relazionare etica e diritto
La fase dell’Aggiustamento
Si è deciso di costruire una collezione di fotografia e si inizia l’avventura. Si studia quale “tema” dare, quale “impronta”, ed è...
Intervista a Mario Trevisan, uno dei più importanti collezionisti italiani di fotografia che ha dato in comodato nel 2012 la sua collezione al Mart di Rovereto
Si riporta, qui di seguito, il vocabolario minimo dell’aspirante collezionista di fotografia. L’elenco proposto non ha la pretesa di essere esaustivo ma vuole solo...
Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali