15.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

COLLEZIONARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Viaggio nella fotografia italiana del Novecento: dalle Associazioni agli Anni Sessanta

L’anno 1947 segnò un momento importante per la fotografia italiana del Novecento. In quell’anno due autori con stili molto differenti, ma con la stessa forte personalità, posero le basi per una nuova e divergente stagione fotografica.

Viaggio nella fotografia italiana del Novecento: dal Pittorialismo ai Paparazzi

In tre puntate Silvia Berselli esperta di fotografia e capo dipartimento presso Il Ponte Casa d'Aste, ci guida attraverso la fotografia italiana del Novecendo, facendocene scoprire la grande ricchezza di creatività.

Di che cosa parliamo quando parliamo di fotografia?

In un’epoca storica come la nostra, in cui la fotografia è diventata ormai qualcosa di pervasivo e onnipresente, chiedersi "di cosa parliamo quando parliamo di fotografia?" e tutt'altro che un interrogativo ozioso. Cerchiamo allora una possibile risposta, partendo dalla "Piccola storia della fotografia" di Walter Benjamin.

Kant, Google Earth e l’arte contemporanea. Un incontro e una mostra da Tosetti Value, a Torino

Per il progetto Prospettive, curato da Giulia Tosetti, lo scorso 25 settembre si è svolto da Tosetti Value, a Torino, un incontro di approfondimento legato alla mostra personale di Mishka Henner. L’incontro ha visto coinvolte in un dialogo molto interessante e proficuo, personalità tra loro anche molto diverse.

Glossario del collezionista di opere su carta

Eccoci arrivato all'ultima uscita della guida di Collezione da Tiffany dedicata agli aspiranti collezionisti di opere su carta. In questo numero un piccolo glossari dei termini fondamentali per iniziare a muoversi in questo mondo nonché fornire un riassunto dei temi più importanti affrontati nelle precedenti puntate.

La “biblioteca” del collezionista di opere su carta

La passione per il collezionismo, nel tempo, deve per forza di cosa poggiare anche su solide basi di conoscenza. Per essere collezionisti consapevoli, infatti, non bastano Cuore (passione) e Occhio, ma anche Testa (Studio). Solo così, infatti, si possono limitare gli errori e lasciare che la passione cresca sempre di più. Ecco allora una bibliografia di base dedicata ai collezionisti di opere su carta.

Trasportare, esporre, conservare e maneggiare le opere su carta

Le opere su carta sono particolarmente fragili ed è necessario prendere alcune precauzioni (spesso molto semplici) per proteggerle da possibili danni che, inevitabilmente, ne comprometterebbero anche il valore di mercato. Cerchiamo, allora, di vedere insieme quali sono le accortezze che è bene avere dal momento dell'acquisto in galleria sino all'arrivo e all'esposizione nella nostra abitazione.

Le opere su carta e il mercato: breve guida all’acquisto

L’approccio al collezionismo di opere su carta non è sostanzialmente diverso da quello che si ha nel collezionismo d’arte in senso più ampio. Ma specialmente se siete alle prime armi con questa particolare attività del genere umano, credo possa essere utile, a questo punto della nostra guida, fornirvi 10 regole che è sempre bene seguire per evitare brutte sorprese e poter vivere un'esperienza collezionistica positiva

Le opere su carta e il mercato: prezzo e valore

Un acquisto oculato dovrebbe essere la prima regola di ogni collezionista. E il primo passo perché possa dirsi tale è che l’opera venga comprata al giusto prezzo. E' giunto quindi il momento di affrontare uno dei temi più delicati per chi si avvicina al collezionismo: quello del valore e del prezzo delle opere.

Collezionare Opere su Carta: la collezione RAMO di Milano

In questa quarta uscita della nostra guida "Collezionare Opere su Carta" andiamo in visita alla Collezione Ramo di Milano, una delle raccolte italiane più importante di disegni e opere d'arte su carta, nata dall'amore di Giuseppe Rabolini per il segno e per l'arte. Guidati da Irina Zucca Alessandrelli, curatrice della Collezione, ecco così una breve lezione di collezionismo "in presa diretta" da cui trarre importanti consigli per iniziare col piede giusto a collezionare opere su carta.

recenti

Il restauro come responsabilità…e racconto

Il restauro come racconto e responsabilità sociale: riflessioni sul ruolo del restauratore e sul valore del patrimonio culturale italiano.

Incipit di Alberto Garutti: la ri-origine dell’arte

Alla C+N Gallery CANEPANERI di Milano, “INCIPIT” celebra Alberto Garutti: un viaggio nella genesi poetica e civile dell’arte contemporanea italiana.

Kruso Art: da Boetti a Calzolari, il pensiero diventa materia

Kruso Art presenta a Milano l’asta “U-3 Under 3k Euros & Arte Moderna e Contemporanea”: da Boetti a Calzolari, il pensiero si fa materia.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!