13.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

COLLEZIONARE

Clicca sulla Casa d'Asta per visitare la pagina dedicata

Collezionare Fotografia

Una guida pratica a puntate e in costante aggiornamento sulla fotografia e su come si colleziona.

Collezionare in Azienda

Come e perché le aziende collezionano. Un viaggio a puntate attraverso il collezionismo corporate e le sue storie più interessanti.

Collezionare Opere su Carta

Una guida pratica a puntate e in costante aggiornamento sulle opere d'arte su carta e su come si collezionano.

Collezionismo Digitale

Tra Crypto Arte e NFT, un viaggio a puntate attraverso l'ultima frontiera del collezionismo.

Parola di Collezionista

Il collezionismo raccontato dalla viva voce dei suoi protagonisti: i collezionisti italiani di arte moderna e contemporanea. Tra consigli e appassionate storie d'arte.

BPER Banca: quando cultura aziendale e arte vanno a braccetto

Intervista a Sebastiano Simonini, coordinatore del progetto culturale La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca che, in meno di un anno, è diventato un caso esemplare nel panorama italiano del collezionismo d'impresa.

Massimo Magurano: ma che bella “malattia” il collezionismo!

Trascorro molto tempo al telefono, a volte troppo, ma proprio durante una di queste conversazioni, tra un consiglio e un confronto, una parola detta per caso ha fatto sì che mi parlassero di Massimo Magurano e della sua collezione. E ora io sono felice di parlarne a tutti voi!

Alessandro Casini: crescere e condividere, di padre in figlio

Per "Parola di Collezionista", questo mese abbiamo incontrato, nella sua Livorno, Alessandro Casini, collezionista e padre di un giovane gallerista. Per lui collezionare è “l’unica bella malattia esistente al mondo”, e come ogni patologia ha bisogno di continue cure. Conoscere galleristi, artisti e appassionati, leggere e aggiornarsi e infine cercare, selezionare e acquistare.

Kant, Google Earth e l’arte contemporanea. Un incontro e una mostra da Tosetti Value, a Torino

Per il progetto Prospettive, curato da Giulia Tosetti, lo scorso 25 settembre si è svolto da Tosetti Value, a Torino, un incontro di approfondimento legato alla mostra personale di Mishka Henner. L’incontro ha visto coinvolte in un dialogo molto interessante e proficuo, personalità tra loro anche molto diverse.

Sara Sanesi: arte contemporanea al ristorante

Amici del contemporaneo, l'intervista che vi propongo oggi per il nostro appuntamento mensile con Parola di Collezionista, è entusiasmante e vulcanica, proprio come la protagonista Sara Sanesi, invischiata a tutto tondo nell'arte contemporanea: in casa, in amore, in cucina, al lavoro.

Glossario del collezionista di opere su carta

Eccoci arrivato all'ultima uscita della guida di Collezione da Tiffany dedicata agli aspiranti collezionisti di opere su carta. In questo numero un piccolo glossari dei termini fondamentali per iniziare a muoversi in questo mondo nonché fornire un riassunto dei temi più importanti affrontati nelle precedenti puntate.

La “biblioteca” del collezionista di opere su carta

La passione per il collezionismo, nel tempo, deve per forza di cosa poggiare anche su solide basi di conoscenza. Per essere collezionisti consapevoli, infatti, non bastano Cuore (passione) e Occhio, ma anche Testa (Studio). Solo così, infatti, si possono limitare gli errori e lasciare che la passione cresca sempre di più. Ecco allora una bibliografia di base dedicata ai collezionisti di opere su carta.

Trasportare, esporre, conservare e maneggiare le opere su carta

Le opere su carta sono particolarmente fragili ed è necessario prendere alcune precauzioni (spesso molto semplici) per proteggerle da possibili danni che, inevitabilmente, ne comprometterebbero anche il valore di mercato. Cerchiamo, allora, di vedere insieme quali sono le accortezze che è bene avere dal momento dell'acquisto in galleria sino all'arrivo e all'esposizione nella nostra abitazione.

Collezioni Cattelani: arte contemporanea nel DNA

Questo mese, per "Parola di Collezionista", abbiamo incontrato Tiberio Cattelani, in rappresentanza dei fratelli Fabio, Laura, Annalisa e Annarita e della madre Afra, eredi e prosecutori di quella che fu la collezione iniziata dal padre Carlo Cattelani. Quella che ci ha raccontato è storia di un passaggio, di un'evoluzione, di una matrice contemporanea impressa naturalmente nel DNA di un'intera famiglia.

Le opere su carta e il mercato: breve guida all’acquisto

L’approccio al collezionismo di opere su carta non è sostanzialmente diverso da quello che si ha nel collezionismo d’arte in senso più ampio. Ma specialmente se siete alle prime armi con questa particolare attività del genere umano, credo possa essere utile, a questo punto della nostra guida, fornirvi 10 regole che è sempre bene seguire per evitare brutte sorprese e poter vivere un'esperienza collezionistica positiva

recenti

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.