Il rischio maggiore che deve correre un collezionista, o anche un acquirente saltuario, deve essere quello di mettersi in casa una cosa che gli piace. Perché un acquisto d’arte sia un’esperienza piacevole è necessario, però, che prendiate alcune precauzioni. Ecco quindi un breve vademecum che speriamo possa aiutarvi nei vostri primi passi nel mondo del collezionismo.
Leggere, guardare, informarsi. La sola passione per l’arte non basta e per diventare buoni collezionisti, è necessario anche essere sempre informati su quello che...
Un mercato dell’arte che perde sempre più peso a livello internazionale, tanto che Christie’s e Sotheby’s stanno man mano riducendo il loro impegno nel...
Il fenomeno del collezionismo è una realtà estremamente articolata che spesso sfugge ad una definizione singola. Ma cos’è che ci spinge, fin da piccoli, ad accumulare oggetti? Mentre pensavo di dar vita a questo blog mi sono ritrovato in cantina a rimettere a posto alcuni vecchi scatoloni che provenivano dalla casa dei miei genitori...
Per potere, fede o passione. Il collezionismo può avere tante motivazioni. Ma chi è il collezionista del XXI secolo? Con Angela Vettese cerchiamo di...
Oggi l’arte si fa con tutto. Ma quand’è che un oggetto raggiunge lo status di opera d’arte? Quali sono i criteri che ne fissano il valore culturale ed economico? Ne parliamo con Angela Vettese, critica d'arte e titolare, dal 2001, del corso magistrale di Arti visive presso la Facoltà di Design e Arti dell'Università IUAV di Venezia, dove insegna Teoria e critica dell'arte contemporanea.