13.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Arte Digitale

Collezionismo 2.0: Piacere, mi chiamo ADA

A pochi giorni dal debutto di ADA (Your Art and Design Advisor), la nuova piattaforma online dedicata al collezionismo di opere d'arte contemporanea, design e vini di pregio italiani e francesi che sarà online da questo sabato (27 gennaio) a Roma, abbiamo incontrato la sua ideatrice, Carlotta Mastroianni, per farci raccontare il suo progetto focalizzato sugli Under 40.

Arriva in Italia Barnebys, il “Google” delle aste

Barnebys è il principale motore di ricerca dedicato all'arte e agli oggetti da collezione in genere presenti nei cataloghi delle case d'asta. Nato in Svezia nel 2011, dal 6 dicembre scorso è sbarcato anche nel nostro Paese con un sito nuovo di zecca tutto in italiano. Offre l'accesso a 2.000 case d'asta e ha circa 700.000 lotti disponibili per i suoi utenti su base giornaliera. Ma Barnebys offre anche importanti servizi: da un database online gratuito con circa 30 milioni di risultati d’asta e un servizio di valutazione.

Arte & Web: la dura vita dell’artista indipendente e il mercato del futuro

Abituati a leggere il mercato online dell'arte attraverso i numeri delle transazioni e le dimensioni dei fatturati, a molti di noi sta sfuggendo come il web stia realmente cambiando il modo di comprare arte nel mondo. Una piccola rivoluzione che ha come protagonisti gli artisti indipendenti, le nuove generazioni di appassionati d'arte e le periferie di quello che potremmo definire come l'impero dell'arte contemporanea.

Artshell: gestire la propria collezione non è mai stato così semplice

Dite basta a mille programmi per gestire e condividere la vostra collezione. Con Artshell tutto diventa più semplice e facile da usare come ci spiega l'uomo che ha ideato quello che è il primo software italiano dedicato alle opere d’arte e alla loro gestione quotidiana: Berbabò Visconti.

Art Market Online: il 36% delle gallerie dice “no”

Anche se limitato alle opere di minor valore, il mercato online dell'arte continua ad espandersi, tanto che per le gallerie sarà questo il canale di vendita che farà registrare, nel prossimo futuro, le performance migliori in termini di numero di transazioni. Eppure, anche se il web aiuta ad aumentare clienti e ad aumentare i guadagni, il 36% delle gallerie preferisce starne alla larga.

Art Market online: se la leadership è di Christie’s & Co.

Le vendite d'arte nel web continuano a crescere ed oggi il mercato online vale più di 3.7 miliardi di dollari. A guidare la crescita però sono le case d'asta tradizionali, mentre le realtà online only sembrano faticare a tenere il passo. Così, mentre si attende ancora il consolidamento di questo mercato, già si profilano all'orizzonte nuovi modelli di business.

Investire in arte: una rivoluzione chiamata Feral Horses

Nel mondo del collezionismo 2.0 è nata Feral Horses, la nuova piattaforma italo-francese di trading online che promette di rivoluzionare quello che oggi è il mondo degli investimenti in arte. Ne abbiamo parlato con il livornese Francesco Bellanca, CEO di questo innovativo progetto.

Da Artsy a Wyrd: le App per i collezionisti del XXI secolo

Dai Social Network dedicati all'arte alle App per collezionisti, amanti dell'arte e artisti. Il web e le nuove tecnologie hanno cambiato radicalmente il mondo dell'arte. Ecco una carrellata dei canali social e delle applicazioni per smartphone più moderne, che non possono mancare sul display del collezionista del XXI secolo.

Diario bolognese #3: Project Marta e la salute dell’arte

In anteprima per i lettori di Collezione da Tiffany, i dettagli del Project Marta – Monitoring Art Archive, il nuovo servizio per la tutela dell’arte contemporanea messo a punto da Benedetta Bodo di Albaretto, conservatrice e diagnosta per i beni culturali, che sarà presentato domani ad ArteFiera.

Acquisti d’arte su e-bay? A survival kit

Secondo un recente studio oltre il 90% dei disegni in vendita su e-Bay sarebbe falso. Ma come difendersi da queste truffe? Ecco un breve decalogo pensato appositamente per il collezionista 2.0. Un semplice "Survival kit" per collezionare online limitando i rischi.

recenti

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte di Jo Lawson-Tancred

"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento