7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Fiere

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Da Baj a Marco Silombria: le sorprese contemporanee di Mercanteinfiera

Sabato ha aperto i battenti l'edizione autunnale del Mercanteinfiera. Abbiamo fatto una passeggiata tra gli stand della kermesse parimigiana scovando alcune chicche contemporanee di grande interesse. E mercoledì sono in arrivo anche due Schifano del 1987 di tutto rispetto.

Dalla ABC di Berlino ad Artissima: 15 fiere d’arte da visitare questo autunno

Autunno ricco di appuntamenti per gli amanti dell'arte. Dalla Germania alla Grecia sono tantissime le fiere in programma in Europa. Ecco quelle che vi consigliamo di mettere in agenda per essere aggiornati sulle principali novità del mondo dell'arte contemporanea e fare, magari, qualche buon acquisto.

Fiere d’Arte: l’Italia nello scenario globale

Artissima è la fiera italiana più apprezzata dalle gallerie di ricerca, mentre Arte Fiera si conferma come la più "locale" tra le big. E tra le gallerie è la Continua di San Gimignano la più attiva del mondo nel campo delle fiere. Ecco come si posiziona il nostro Paese nel settore delle fiere d'arte, passato ai raggi X dall'International Fair Report 2016.

Dall’asta di Christie’s a Miart: la settimana “hot” di Milano

La prima settimana di aprile si preannuncia caldissima per tutto gli amanti dell'arte contemporanea e i collezionisti. Epicentro di tutto: Milano che da lunedì 4 aprile ospiterà un calendario fittissimo di eventi, a partire dall'asta Milan Modern and Contemporary che si terrà da Christie's il 5 e 6 aprile a Miart 2016.

L’anima contemporanea di Mercanteinfiera

Visita guidata a Mercanteinfiera, a caccia di piccoli tesori contemporanei tra antichità e memorabilia. Il tutto con un servizio di esperti a tutela dell'acquirente e tre collaterali che aprono contemporaneità e foto d'autore, con un omaggio a Mario Sironi.

Diario bolognese #3: Il (dis)orientamento statico di SetUp

Troppe opere già viste in passato o di dubbia qualità. SetUp quest'anno non ha brillato come al solito e il tema scelto per l'edizione 2016, l'Orientamento, non sembra aver ispirato molto. Questo è quello che abbiamo visto e quello che ci è sembrato più interessante.

Diario Bolognese #2: Arte Fiera riscopre il contemporaneo

Dopo anni in cui gli artisti storicizzati hanno fatto da padroni assoluti, Arte Fiera torna a guardare al Contemporaneo. Tanti gli artisti nati dopo il 1960 presenti negli stand delle 220 gallerie presenti a Bologna. Questi sono quelli che ci sono piaciuti di più.

Diario Bolognese #1: Arte Fiera tra conferme e nuovi trend di mercato

Fontana, Bonalumi, Scheggi e Castellani. Ma anche Pittura Analitica, Arte Cinetica e Programmata, Alberto Burri e il Pop Italiano. Arte Fiera 2016 ci consegna una fotografia aggiornata di quelli che oggi sono i trend di mercato per l'arte italiana, con i ritorni di Mauri, Icaro e Baj.

Art City Bologna 2016… l’arte invade la città!

Arte Fiera, SetUp... e non solo. Dal 29 al 31 gennaio tutta Bologna si veste di contemporaneo grazie a Art City, programma istituzionale che comprende un centinaio tra mostre, eventi e iniziative culturali. Ne abbiamo selezionati 6 appositamente per i lettori di Collezione da Tiffany.

I 40 anni di Arte Fiera

1974-2016. Arte Fiera compie 40 anni. Un traguardo importante per quella che, assieme ad Art Basel, è oggi la fiera più longeva del mondo. Partendo dalle novità dell'edizione 2016, ne parliamo con Claudio Spadoni, memoria storica della kermesse bolognese e co-direttore della fiera.

recenti

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Il restauro come responsabilità…e racconto

Il restauro come racconto e responsabilità sociale: riflessioni sul ruolo del restauratore e sul valore del patrimonio culturale italiano.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!