15.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Fiere

Da Burri a Greta Biscotti: l’Italia ad Art Basel 2018

Giugno è arrivato, e mentre il calendario italiano impazzisce, lo sguardo di molti collezionisti è tutto puntato verso Basilea, in Svizzera, dove dal 14 al 17 giugno 290 tra le più importanti gallerie d'arte del mondo provenienti da 35 paesi, prenderanno parte all'edizione 2018 di Art Basel, fiera regina del mercato dell'arte moderna e contemporanea che quest'anno offrirà una panoramica sul lavoro di circa 4000 artisti.

Milano: se Miart si candida ad essere la fiera di riferimento in Italia

Oggi apre al pubblico l'edizione 2018 di Miart. Edizione che, dopo la preview di ieri, non esitiamo a definire come la migliore di sempre con la kermesse milanese che ormai ci pare la candidata ideale per essere considerata la fiera di riferimento in Italia per l'arte moderna e contemporanea. Ma ecco cosa abbiamo visto ieri a Milano.

Da Haring al Suprematismo russo: i tesori di carta di Mercanteinfiera

Oggi apre al pubblico Mercanteinfiera (Parma 3-11 marzo). Durante la preview di ieri, ispirati da una bella collaterale dedicata all'illustrazione indipendente, abbiamo ingaggiato una sorta di caccia al tesoro per scovare qualche interessante opera moderna o contemporanea rigorosamente su carta. E le sorprese non sono mancate.

Diario bolognese #2 – Meno male che c’è SetUp

Per un'Arte Fiera che traballa, fortunatamente, c'è una SetUp Contemporary Art Fair che allunga il passo e raggiunge la sua maturità con una proposta artistica di livello sempre più alto.

Diario bolognese #1 – Senza capo né coda: il buio di Arte Fiera 2018

Oggi apre al grande pubblico Arte Fiera 2018. Giunta alla sua 42° edizione la kermesse bolognese sembra aver perso molta strada rispetto alle altre fiere italiane di punta e l'edizione di quest'anno è quanto mai deludente. Ma ecco il nostro reportage da Bologna.

Diario torinese: se Artissima si scopre bella e “pragmatica”

Meno ricerche radicali e alta qualità. Artissima mette un po' da parte la sua componente più d'avanguardia e si riscopre una fiera bella e "pragmatica" con tante suggestioni e una sezione Back to the Future tra le più belle degli ultimi anni. Ecco il nostro reportage dal Lingotto di Torino.

Torino, è tempo di Artissima 2017 & Co.

Fiere, mostre, eventi. Ormai manca una settimana all'evento nostrano più importante dell'anno per chi, in Italia, ama il contemporaneo. Il 3 novembre prossimo torna, infatti, nella sua storica sede del Lingotto, Artissima e con lei Torino si accende di contemporaneo con una programmazione ricca di appuntamenti oltre che di fiere collaterali.

La settimana dell’arte contemporanea a Parigi, bollettino dalla FIAC 2017

Si è appena concluso il lungo week end francese all'insegna dell’arte e in attesa dell'edizione 2017 della nostra Artissima, che chiude uno dei mesi più caldi per il contemporaneo, condividiamo con voi alcune impressioni parigine dai saloni della FIAC 2017

Diario Scaligero: prova di carattere per ArtVerona 2017

Curata ed elegante, ArtVerona ha superato se stessa entrando, dopo il rilancio effettuato da Andrea Bruciati, nella fase del consolidamento. Con Adriana Polveroni che è riuscita a dare struttura anche alla parte dedicata al contemporaneo. Ecco il nostro reportage dopo l'opening di oggi.

Fiere: è tempo di ArtVerona 2017

Archiviata la Frieze Week con le sue aste serali di arte italiana e contemporanea, è tempo di tornare nel nostro Paese dove è iniziato il conto alla rovescia per ArtVerona | Art Project Fair (Veronafiere, 13-16 ottobre 2017), la fiera che inaugura la sessione autunnale del mercato italiano dell'arte.

recenti

Il Ponte Casa d’Aste: un viaggio tra capolavori e rarità

27, 28 e 29 maggio Il Ponte Casa d’Aste apre nuovamente le sue sale a Milano per l’atteso appuntamento con l’Arte Moderna e Contemporanea e con la sezione dedicata a Grafiche e Multipli d’Artista

Dorotheum, Contemporary Week da record 

Le aste di arte moderna e contemporanea di Dorotheum, che si sono tenute il 20 e 21 maggio 2025 si sono rivelate un successo senza precedenti

Da Finarte Ghirri e Giacomelli si confermano i fotografi più amati

Si è tenuta il 10 aprile scorso l’ultima asta di fotografia di Finarte, dalla quale si riconferma il successo di Luigi Ghirri e Mario Giacomelli.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!