Galleria Continua è stata fondata nel 1990 da Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, con l’intento, evidente nel nome, di dare continuità all’arte contemporanea in un panorama ricco di segni dell’arte antica. Occupando un ex cinema, Galleria Continua si è affermata e prosperata in una località del tutto inaspettata in una città – San Gimignano – ricca di storia, intramontabile e magnifica.
Nel 2004 Galleria Continua ha iniziato una nuova avventura a Pechino, in Cina, esponendo artisti contemporanei occidentali in un’area dove sono ancora poco visti.
Tre anni dopo, nel 2007, Galleria Continua ha inaugurato un nuovo sito peculiare per creazioni su larga scala – Les Moulins – nella campagna parigina.
Nel 2015 Galleria Continua ha intrapreso un nuovo percorso, aprendo uno spazio a L’Avana, Cuba, dedicato a progetti culturali volti a superare ogni frontiera. Nel 2020, lo stesso anno del trentesimo anniversario di Galleria Continua, è stato aperto un nuovo spazio a Roma, dedicato a un’interculturalità aperta e a nuove forme di dialogo e incontri tra arte e pubblico.
Nel 2020 è stato aperto anche uno spazio a San Paolo, situato all’interno del complesso sportivo del Pacaembu.
All’inizio del 2021 è stato aperto un nuovo spazio a Parigi, nel cuore del Marais, a pochi passi dal Centre Pompidou. Nello stesso anno, la galleria ha anche inaugurato uno spazio all’interno dell’hotel più iconico del mondo, il Burj Al Arab Jumeirah a Dubai.
Nel 2024, GALLERIA CONTINUA ha aperto un terzo spazio francese nel cuore di Matignon, storico epicentro del mercato dell’arte e quartiere vivace nella zona ovest di Parigi, dove importanti gallerie d’arte contemporanea internazionali, mercanti d’arte moderna e case iconiche che operano nei settori della moda, dell’arte e del lifestyle attirano visitatori da tutto il mondo.
Novità in casa Continua. La galleria internazionale con base a San Gimignano ha da poco annunciato la rappresentanza dell'artista francese Eva Jospin (Parigi, 1975).
La Galleria Continua ha annunciato, in questi giorni, la rappresentanza dell'opera dell'artista franco-venezuelano Carlos Cruz-Diez. Scomparso nel 2019, Cruz-Diez è considerato uno dei più importanti protagonisti dell'arte ottica e cinetica dell'arti.
Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia
Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!
Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte.
Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!