Tutte le mostre in gallerie, musei e spazi pubblici da mettere in agenda per essere sempre aggiornati sulla migliore offerta d’arte in Italia e nel mondo e tenere l’occhio allenato.
Se il caldo afoso di questi giorni non vi sta fiaccando troppo e avete voglia di dare un ultimo sguardo a qualche interessante mostra d'arte prima della meritata pausa estiva, ecco a voi un rapido elenco di summer show che, a mio avviso, meriterebbero la vostra attenzione.
Dopo avervi indicato i 4 padiglioni da non perdere tra quelli ai Giardini della Biennale, è adesso il momento di passare in rassegna i 4 che, secondo noi, dovreste assolutamente vedere in Arsenale durante il vostro short break in Laguna.
Breve guida in 5 tappe alla 58.a Biennale di Venezia dedicata a chi ha solo due giorni per visitarla: dalla mostra centrale, "May You Live in Interesting Times", ai 4 padiglioni nazionali a mio avviso più interessanti tra quelli presenti ai Giardini della Biennale.
Torino, Milano, Piacenza, Venezia, Pisa, Firenze, Montalcino, Roma e Polignano a Mare. Sono queste le tappe del tour alla scoperta delle mostre più interessanti in corso nel mese di aprile nelle gallerie d'arte italiane. Un Giro d'Italia che vuol essere un invito a tornare in galleria.
Manca ormai una settimana all'edizione 2019 di Miart la fiera d’arte moderna e contemporanea che, dal 5 al 7 aprile, torna a fieramilanocity diventando, come ogni anno, l'epicentro della Milano Art Week. Ma vediamo insieme gli eventi più importanti che si terranno in città già a partire da questo lunedì
Domani, al Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, apre la mostra "Tullio Pericoli. Forme del Paesaggio. 1970-2018", curata da Claudio Cerritelli e che vede esposte ben 165 opere che attraversano l’intera carriera pittorica dell’artista marchigiano. Lo abbiamo raggiunto nel suo studio di Milano.
Al via la seconda edizione del Gallery Weekend organizzato da Venice Galleries View che si terrà da venerdì 22.03 a domenica 24.03, in concomitanza con l'opening di alcune importanti istituzioni come la Fondazione Pinault e le Stanze del Vetro.
Fino al 6 aprile, alla Matthew Marks Gallery è in corso una mostra personale di Jasper Johns: Recent Paintings & Works on Paper. 88enne, da molti considerato il maggior artista americano vivente, Johns è uno degli ultimi grandi esponenti ancora in attività di quella generazione che, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, rivoluzionò il mondo (e poi il mercato) dell’arte.
Mentre al Met Breuer è in corso la maggiore retrospettiva dedicata a Lucio Fontana negli Stati Uniti da più di quarant’anni, va in scena la prima personale di Adelita Husni-Bey in un’istituzione museale newyorkese. Mentre la Andrew Kreps Gallery e Lisson Gallery rendono, rispettivamente, omaggio a Bruno Munari e Antonio Calderara.