18.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sezione

Mostre & Co.

Bologna: breve (più o meno) guida alla Art Week 2018

Ancora pochi giorni all'inizio della Bologna Art Week 2018. Tantissimi gli eventi in programma, da Arte Fiera e SetUp, per arrivare a Fruit, fiera dedicata all'editoria d'arte indipendente, e alle tante mostre in città. Ecco la nostra guida ragionata per una full immersion nell'arte di oggi e di ieri.

Arte in Galleria: 10 (+1) mostre da non perdere a Gennaio

Si riparte! Ecco il nostro primo articolo dell'anno dedicato alle mostre di arte moderna e contemporanea che si terranno nelle gallerie italiane. Dall'omaggio a Piero Fogliati al ricordo di Pino Pascali a 50 anni dalla sua scomparsa. Sono 10 le mostre che abbiamo selezionato per voi, a cui si aggiunge (+1) una anticipazione di febbraio.

2018 in arte: le grandi mostre da non perdere

Dalla grande retrospettiva di De Pisis a Torino alla prima personale di Matt Mullican in Italia. Passando per Licini a Venezia e Carrà a Palazzo Reale. Fino a Marina Abramović a Firenze e Cesare Tacchi, celebrato a Roma. Ecco le mostre di arte moderna e contemporanea da non perdere in questo 2018.

Mostre: César al Centre Pompidou

La bellissima retrospettiva dedicata a César in corso al Centre Pompidou di Parigi (fino al 26 marzo) presenta 126 opere che coprono tutto l’arco d’attività dello scultore: in un efficace allestimento open space suddiviso in dieci settori cronologico-tematici, si va da Le coq del 1947 fino all’ultima realizzazione dell’artista, ovvero la Suite Milanaise del 1998, costituita da compressioni di carrozzerie d’automobili Fiat Marea dipinte con la gamma dei colori metallizzati dell’epoca.

Julian Schnabel: A Private Portrait

Dopo il lancio negli Stati Uniti a maggio, il 12 dicembre scorso è arrivato nelle sale italiane "L'arte viva di Julian Schnabel" (titolo originale: "Julian Schnabel: A Private Portrait"), film documentario di Pappi Corsicato con attori del calibro di Al Pacino e Willem Dafoe. Noi siamo andati a vederlo e questa è la nostra recensione.

Da vedere a Natale: da Catania a Trento, le mostre da non perdere

Gran finale per la stagione espositiva 2017 con una selezione, molto ampia, di mostre in galleria che dal nostro Sud ci porterà nell'estremo Nord italiano con un saldo sulle coste della Sardegna e non solo. Un invito a tante possibili passeggiate all'insegna dell'arte per smaltire le calorie in eccesso di queste giornate pre-natalizie.

Kandinsky -> Cage: arte e musica a Reggio Emilia

Fino al 25 febbraio 2018 Palazzo Magnani di Reggio Emilia ospita la bella mostra Kandinsky —> Cage. Musica e Spirituale nell’Arte. Curata da Martina Mazzotta. Dopo averla visitata ecco le nostre impressioni e riflessioni.

PentaChiari: cinque gallerie celebrano l’opera di Giuseppe Chiari

Il 9 maggio del 2007 ci lasciava Giuseppe Chiari, compositore e artista concettuale, membro del gruppo internazionale Fluxus e, soprattutto, figura storica di snodo, che ha saputo tradurre la musica in un oggetto visivo. A dieci anni di distanza, le 5 gallerie toscane che hanno lavorato con lui, lo celebrano con un evento unico: “PentaChiari - cinque gallerie d'arte celebrano simultaneamente l'opera di Giuseppe Chiari”, a cura di Bruno Corà.

Gallerie & Co.: 10 mostre da non perdere

Torna come ogni mese l'appuntamento con le mostre più belle inaugurate presso le gallerie e gli spazi espositivi del Bel Paese. 10 quelle selezionate per voi questa settimana, da Sol LeWitt alla Fondazione Carriero alla retrospettiva di Bruno Munari alla MAAB Gallery, passando per Kiki Smith che torna da Raffaella Cortese per arrivare a Montevarchi, dove il Cassero per la scultura ospita una mostra di giovani scultori.

Mondo: ma quanto piace l’arte italiana

Emergenti, mid-career o storicizzati poco importa. Gli artisti made in Italy continua ad avere successo in tutto il mondo, dalle aste internazionali alle gallerie di ricerca di mezzo mondo. Ecco allora, una carrellata delle mostre più significative. Dalla retrospettiva di Modigliani al Museo Ebraico di New York, alle tante esposizioni che celebrano l'Arte Povera. Fino al Gruppo MID, sotto i riflettori in Spagna e in Francia.

recenti

Collezionare è un dialogo

In questa intervista Salvatore Ditaranto ci racconta della collezione MU.RO e dei collezionisti Elisabetta Roncati e Andrea Musto.

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.