La mostra "Bologna dopo Morandi 1945 - 2015" ci fa riscoprire il ruolo del capoluogo emiliano come "Città aperta dell'Arte" in grado di accogliere e dare opportunità ai giovani artisti e di metterli in relazione con i Maestri. Una fucina di idee che Renato Barilli racconta magistralmente.
Settimana ricca di appuntamenti importanti per tutti gli amanti dell'arte, quella che si sta per aprire. Mentre il 14 inaugura la XII edizione di ArtVerona, a Roma torna la Quadriennale e a Prato riapre, dopo un lungo periodo di silenzio, il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci. Questi due dei principali eventi che abbiamo selezionato per voi.
Da Kiki Smith e Betty Woodman che, per la prima volta, espongono insieme a Roma ai nuovi lavori delle giovani Martina Anonioni e Linda Carrara. Passando dalla mostra che celebra i 10 anni di carriera di Michael Rotondi. Tantissimi gli appuntamenti che stanno aprendo in questi giorni nelle gallerie italiane. Ne abbiamo selezionati 10 per voi.
In attesa della particolarissima mostra che la galleria San Fedele dedicherà a fine mese a Maria Lai, abbiamo selezionato per voi 5 mostre che hanno inaugurato la stagione di altrettante gallerie e che, secondo noi, dovreste mettere assolutamente in agenda.
Da Francesco Clemente che arriva in Australia alla retrospettiva su Carol Rama a New York, passando per la doppia personale di Giuseppe Penone nelle sedi di Londra e Parigi della Galerie Marian Goodman. L'autunno delle mostre d'arte parla italiano in tutto il mondo.
Dalla personale di Salvatore Arancio a Palermo alla mostra che chiude i festeggiamenti per il Centenario della nascita di Alberto Burri a Città di Castello, passando per Ai Weiwei a Firenze. Ecco 5 mostre che apriranno i battenti nelle prossime settimane e che non dovete assolutamente perdere. Il tutto aspettando la grande retrospettiva che, ad ottobre, la GAM di Torino dedicherà a Carol Rama.
Una mostra al MUSE di Trento mette in dialogo le ricerche e le riflessioni sulla sesta estinzione di massa - ovvero la crisi ecologica che stiamo vivendo - con le dinamiche che hanno caratterizzato le cinque grandi estinzioni del passato. Un tema che può sembrare lontano dal collezionismo, ma che invece lo riguarda molto da vicino.
A quattro anni dall'ultima edizione realizzata, venerdì 22 luglio si è inaugurata a Pescara Fuori Uso, che propone un interessante confronto generazionale tra maestri e allievi, consegnandoci una fotografia degli orientamenti artistici delle ultime generazioni italiane.
Inaugura il 19 luglio prossimo, negli spazi di Palazzo Corvaja a Taormina la mostra: "Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento". Uno straordinario viaggio tra i protagonisti internazionali dell’Arte del XX secolo attraverso l’ampia e variegata collezione di Ezio Gribaudo che fu amico, collaboratore ed editore di personalità del calibro di Lucio Fontana, Alberto Burri, Giorgio De Chirico, Hans Hartung, Joan Mirò, Henry Moore, Francis Bacon, Graham Sutherland, Jean Dubuffet e Man Ray.
Il 14 luglio inaugurano la 1° edizione di Phifest Preview e la 6° del Cortona on The Move. Tantissime le iniziative in programma che faranno di Milano e Cortona le due capitali estive dalla fotografia.