In questa sezione puoi trovare consigli sulle mostre più interessanti del mese. Potrai consultare tutte le letture dei cataloghi delle aste più rilevanti, dove, oltre alle informazioni tecniche, hai l’opportunità di conoscere e approfondire nuovi artisti e opere.
Dai giovani Giovanni Ozzola e Nadir Valente, passando per Nico Vascellari, Arcangelo Sassolino, Giorgio De Chirico e gli artisti della Roma Pop, l'arte italiana continua a spopolare nei musei e nelle gallerie di tutto il mondo. Ecco una rapida panoramica delle mostre internazionali che vedono protagonisti i nostri artisti.
Oggetto di un interessate fenomeno di recupero iniziato con i primi anni Duemila, l’Arte Cinetica nasce nel dopoguerra, in concomitanza con il declino dell’astrazione geometrica. In questo articolo ne ripercorriamo la storia, dai primi esperimenti agli inizi del Novecento alla nascita vera e proprio dell'Arte Cinetica a metà anni Cinquanta fino al suo declino.
Fine febbraio ricca di appuntamenti per i collezionisti e gli appassionati d'arte. Tantissime le mostre che apriranno durante la prossima settimana nelle gallerie italiane di arte moderna e contemporanea, offrendo a tutti noi l'occasione di approfondire la nostra conoscenza sul lavoro di maestri ormai storicizzati dell'arte italiana e di scoprire qualche volto nuovo. Come al solito abbiamo selezionato per i lettori di Collezione da Tiffany quelle che ci sembrano più interessanti.
Dalla prima personale della giovanissima Sally Viganò, alla prima personale museale dell’artista azero Faig Ahmed passando per Alessandro Roma e Marco De Sanctis. Ecco che le 8 mostre che vi consigliamo per questo mese di febbraio per un tour d'arte che da Bergamo arriva fino a Bari, passando per Milano, Verona, Roma e Bologna.
E' Annamaria Gelmi, con l'installazione Oltre il Sacro, l'artista scelta come protagonista dell'edizione 2016 della rassegna Kunstraum Kirche che, da 25 anni, seleziona artisti internazionali per promuovere il dialogo tra tradizione e modernità negli spazi sacri. L'Opera sarà visibile, a partire dal 10 febbraio, per tutto il periodo di Quaresima.
Una fede incrollabile nell'arte che, per lui, è prima di tutto "bene comune, sociale e pubblico" e che non deve omologarsi per compiacere il mercato. Michael Rotondi (n. 1977) è l'artista del mese di Collezione da Tiffany. In questa intervista ci parla dei suoi ultimi lavori, dei suoi progetti "collettivi" e di come vede le nuove generazioni.
Dopo i record dello scorso anno, prosegue con due mostre da Sotheby's Italia e nell'ex studio di via Machiavelli 30 a Milano, la riscoperta dell'opera di Vincenzo Agnetti, artista che ha anticipato i tempi ed i modi di alcune esperienze internazionali tanto da poter essere considerato il maggior esponente italiano dell’arte concettuale.
Arte Fiera, SetUp... e non solo. Dal 29 al 31 gennaio tutta Bologna si veste di contemporaneo grazie a Art City, programma istituzionale che comprende un centinaio tra mostre, eventi e iniziative culturali. Ne abbiamo selezionati 6 appositamente per i lettori di Collezione da Tiffany.
Mostre Gennaio 2016 - Dalla retrospettiva dedicata a Luciano Fabro presso la galleria Christian Stein di Milano e Pero, alle sperimentazione di alcuni dei più interessanti artisti emergenti italiani. Ecco i 5 appuntamenti di gennaio che non dovete assolutamente perdere.
Donatella Izzo (n. 1979) è l'artista emergente che Collezione da Tiffany ha scelto per il numero di gennaio di Segnali d'Arte. Autrice di fotografie di rara intensità, la sua opera è costantemente attraversata da una tensione intima che, partendo da elementi eminentemente autobiografici, investe chi guarda con incredibile forza.