11 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Uncategorized

Whitney Biennial 2024: “Even Better Than the Real Thing” – nella precarietà del nostro tempo.

“Even Better Than the Real Thing” , “Anche meglio della realtà”, questo il titolo altisonante quanto ambiguo rispetto al contenuto, per una Whitney Biennial...

Catawiki: la piattaforma d’asta online che dà valore alle tue passioni artistiche

Nel vasto mondo delle aste online, Catawiki si distingue come una risorsa affidabile e accessibile per gli appassionati d'arte e i collezionisti. Fondata nel...

Introduzione all’Arte: Esplorando i Linguaggi Artistici e il Loro Impatto Sociale

Siete pronti a immergervi nel magico mondo dell'arte? Con "Arte da mArte", vi accompagneremo in un affascinante percorso mensile attraverso i diversi linguaggi artistici...

Arte Contemporanea a Brescia: Studio d’arte Martini all’asta con Opere di Maestri Internazionali

A Brescia, lo studio d'arte Martini organizzerà un'asta di arte contemporanea il 12 e 13 dicembre. I lotti in vendita sono 400 e sono suddivisi in due sessioni

Il trattamento ai fini IVA delle visite ai musei e gallerie d’arte

Discutiamo l’agevolazione di escludere dall’imponibilità i servizi che presentano una rilevante utilità sociale e culturale, individuati nella promozione della conoscenza storica e artistica che l’evento persegue.

I Musei di Pesaro: una collezione diffusa

L'estate di Collezione da Tiffany continua con l'intervista ai responsabili della collezione di Palazzo Mosca a Pesaro.

Vuoi essere tu la ragazza con l’orecchino di perla?

Il Mauritshuis Museum dell'Aia ha trovato una soluzione partecipata per sostituire il famoso ritratto in prestito al museo connazionale di Amsterdam.

Un giorno a PARIS+ par ArtBasel: è andata esattamente così

Un pomeriggio a PARIS+ par ArtBasel, la nuova versione della fiera parigina che si riempe di visitatori e di installazioni da scoprire.

Collezionisti e valore dell’arte in Italia

Chi è, che profilo ha il collezionista italiano d'arte? Tentiamo di rispondere a questa domanda sfogliando il rapporto 2022 di Gallerie d'Italia che disegna, finalmente, uno scenario abbastanza puntuale e preciso del mondo del collezionismo italiano.

Lo strumento della manutenzione

Al di là della mera definizione linguistica del termine “manutenzione”, ovvero quel complesso di operazioni necessarie a conservare la conveniente funzionalità ed efficienza di un oggetto, ci sono anche ulteriori aspetti su cui il termine ci porta a riflettere. “Manutenere” porta con sé il verbo “tenere”, vale a dire tenere l’oggetto, sottolinearne l’importanza, osservarlo, prestargli attenzione, provare a ripararlo invece di sostituirlo. Tutte queste azioni delineano il compito di un conservatore, atto – appunto – a “manutenere” l’opera d’arte. Ma quali sono i segreti del mestiere per una corretta manutenzione della collezione? Quali gli strumenti? E soprattutto, è un lavoro che può svolgere autonomamente il collezionista?

recenti

Il mercato a Londra ritrova fiducia: Christie’s e Sotheby’s che portano a casa i risultati migliori da anni

Il mercato dell’arte a Londra torna a brillare: Christie’s e Sotheby’s registrano le migliori vendite degli ultimi anni a Frieze Week 2025.

Da Renoir a Signac: da Arcadia un’asta di solidarietà per riqualificare le periferie romane

Asta di solidarietà a Roma il 21 ottobre: 36 opere di maestri per riqualificare le periferie con la Fondazione Charlemagne.

Boetti contro tutti: il mercato di un maestro dell’Arte Povera a confronto con finanza, oro e inflazione

Scopri come il mercato di Alighiero Boetti ha superato FTSE MIB, oro e inflazione con stabilità e crescita costante dal 2010 al 2024.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!