29.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Uncategorized

Arte Contemporanea a Brescia: Studio d’arte Martini all’asta con Opere di Maestri Internazionali

A Brescia, lo studio d'arte Martini organizzerà un'asta di arte contemporanea il 12 e 13 dicembre. I lotti in vendita sono 400 e sono suddivisi in due sessioni

Il trattamento ai fini IVA delle visite ai musei e gallerie d’arte

Discutiamo l’agevolazione di escludere dall’imponibilità i servizi che presentano una rilevante utilità sociale e culturale, individuati nella promozione della conoscenza storica e artistica che l’evento persegue.

I Musei di Pesaro: una collezione diffusa

L'estate di Collezione da Tiffany continua con l'intervista ai responsabili della collezione di Palazzo Mosca a Pesaro.

Vuoi essere tu la ragazza con l’orecchino di perla?

Il Mauritshuis Museum dell'Aia ha trovato una soluzione partecipata per sostituire il famoso ritratto in prestito al museo connazionale di Amsterdam.

Un giorno a PARIS+ par ArtBasel: è andata esattamente così

Un pomeriggio a PARIS+ par ArtBasel, la nuova versione della fiera parigina che si riempe di visitatori e di installazioni da scoprire.

Collezionisti e valore dell’arte in Italia

Chi è, che profilo ha il collezionista italiano d'arte? Tentiamo di rispondere a questa domanda sfogliando il rapporto 2022 di Gallerie d'Italia che disegna, finalmente, uno scenario abbastanza puntuale e preciso del mondo del collezionismo italiano.

Lo strumento della manutenzione

Al di là della mera definizione linguistica del termine “manutenzione”, ovvero quel complesso di operazioni necessarie a conservare la conveniente funzionalità ed efficienza di un oggetto, ci sono anche ulteriori aspetti su cui il termine ci porta a riflettere. “Manutenere” porta con sé il verbo “tenere”, vale a dire tenere l’oggetto, sottolinearne l’importanza, osservarlo, prestargli attenzione, provare a ripararlo invece di sostituirlo. Tutte queste azioni delineano il compito di un conservatore, atto – appunto – a “manutenere” l’opera d’arte. Ma quali sono i segreti del mestiere per una corretta manutenzione della collezione? Quali gli strumenti? E soprattutto, è un lavoro che può svolgere autonomamente il collezionista?

La tutela del patrimonio culturale diventa una priorità

Alcuni spunti sul progetto di legge in materia di reati contro il patrimonio culturale approvato dal Parlamento italiano.

L’impatto del Coronavirus sul sistema dell’arte

Mentre seguiamo con apprensione i bollettini sugli aggiornamenti relativi all'epidemia da Coronavirus, questa inizia ad evere ripercussioni sempre più pesanti anche sull'economia globale. E il sistema dell'arte non è immune...

Bologna: SetUp Fair cresce e diventa “internazionale”

Con ArteFiera torna anche la SetUp Contemporary Art Fair che, come ogni anno, vi aspetta all'Autostazione di Bologna per un'edizione 2017 ricca di novità e di più ampio respiro internazionale. Ecco qualche anticipazione.

recenti

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!