20.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Uncategorized

L’impatto del Coronavirus sul sistema dell’arte

Mentre seguiamo con apprensione i bollettini sugli aggiornamenti relativi all'epidemia da Coronavirus, questa inizia ad evere ripercussioni sempre più pesanti anche sull'economia globale. E il sistema dell'arte non è immune...

Bologna: SetUp Fair cresce e diventa “internazionale”

Con ArteFiera torna anche la SetUp Contemporary Art Fair che, come ogni anno, vi aspetta all'Autostazione di Bologna per un'edizione 2017 ricca di novità e di più ampio respiro internazionale. Ecco qualche anticipazione.

Londra: breve guida alla Frieze Week 2016

Siete pronti ad una delle settimane più roventi per il mercato dell'arte? Il 6 ottobre prossimo inaugura Frieze London 2016, fulcro di 7 giorni di eventi tra aste di Post-War & Contemporary Art, Italian Sales, mostre e fiere per ogni gusto. Ecco la nostra guida per sopravvivere alla Frieze Week 2016

Mercato: Milano torna tra le grandi dell’arte

Milano entra nella top 10 delle capitali del mercato dell'arte. Un risultato che la dice lunga sulle potenzialità della piazza italiana che, se adeguatamente stimolata, potrebbe crescere e sostenere anche il nostro patrimonio culturale. Oltre a creare nuovi posti di lavoro e incrementare il turismo.

Cina e Europa frenano il mercato dell’arte

Nel primo semestre 2015 fatturato in calo del -6%. Solo negli Stati Uniti il mercato dell'arte fa registrare una performance positiva (+19%). Crollano la Cina (-30%) e le maggiori piazze europee dell'arte. E in calo sono anche domanda e volume di vendita. Solo i prezzi medi continuano a salire.

Mercato: la “grande fuga” dell’arte italiana

Centinaia di opere immesse sul mercato, prezzi in continua ascesa e successo internazionale. Guidata da Fontana e Manzoni, l'arte italiana vola sui mercati esteri letteralmente invasi dai nostri artisti degli anni Cinquanta e Sessanta. Ma a cosa si deve tutta questa disponibilità di opere italiane?

Italia: mercato dell’arte in ripresa

Dopo ArtPrice, anche il TEFAF Art Market Report 2015 conferma la ripartenza del mercato italiano dell'arte. I prezzi tornano a salire, ma nel nostro Paese pesa la mancanza della fascia alta. Complice la crisi economica, i collezionisti italiani sono praticamente spariti dalla scena internazionale.

Arriva Photissima: qualcosa di più di una semplice fiera

Se state pensando di collezionare fotografia, la prima edizione di Photissima sembra essere il luogo adatto a voi. L’evento ideato e organizzato da Telemaco...

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!