11.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Collector 2: torna il corso per collezionisti del Centro Pecci

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

C’è ancora tempo fino a martedì 15 novembre per iscriversi alla seconda edizione di Collector – collezionare arte contemporanea,  il corso per collezionisti del Centro Pecci che fornisce una guida essenziale a chiunque voglia addentrarsi nel mondo del collezionismo di arte contemporanea, approfondire i meccanismi del mercato e entrare in contatto con le professionalità coinvolte in questo settore. Le lezioni inizieranno il 22 novembre.

Calendario e contenuti del corso

A partire dal 22 novembre ogni martedì sera e mercoledì mattina per quattro settimane, il corso offrirà l’opportunità di confrontarsi con aspetti teorici e pratici importanti per comprare, vendere e collezionare opere d’arte contemporanea.  La grande novità di questa edizione del corso è la presentazione, da parte di alcuni dei massimi esperti, dell’arte emergente di paesi non europei.

Il corso è articolato in tre moduli:

Esperienze – Pensato per un incontro faccia a faccia con i professionisti del settore;

Arte su cui investire – focus sull’arte dei paesi extra-europei, illustrata da esperti di arte contemporanea in Africa, Medio Oriente, America Latina, Europa dell’est e Asia;

In pratica – Una panoramica di cosa sia necessario sapere per gestire al meglio la propria collezione.

Le lezioni si svolgono in italiano e inglese.

Come partecipare
Il corso è a numero chiuso. I candidati possono scaricare la domanda di partecipazione, compilarla e inviarla a corsi@centropecci.it entro martedì 15 novembre.

Costo di Partecipazione
Il costo del corso è di 950€.

Le lezioni

Martedì 22 novembre

h 18.00 – 20.00 | Arte su cui investire VIKTOR MISIANO (curatore indipendente, Mosca) L’arte contemporanea nei paesi ex-sovietici
h 21.00 – 23.00 | Arte su cui investire BONAVENTURE NDIKUNG (Direttore SAVVY Contemporary, Berlino) Contemporary art from Africa (in english)

Mercoledì 23 novembre

h 9.00 – 11.00 | In pratica MARIE ANDREE MONDINI (Arteria, Milano) Trasporti e allestimenti
h 11.00 -13.00| In pratica CRISTINA RESTI (Art Expert Senior AXA ART, Milano) Assicurare l’arte

Martedì 29 novembre
h 18.00 – 20.00 | Esperienze PAOLO ZANI (direttore galleria ZERO…, Milano) Tra mercato e ricerca

h 21.00 – 23.00 | Arte su cui investire MARTINA KOPPEL-YANG (curatore indipendente, Parigi) Chinese  Contemporary Art (in english)

Mercoledì 30 novembre
h 9.00 – 11.00 | In pratica NICOLA MAGGI (giornalista e fondatore del sito web Collezione da Tiffany, Firenze) Aste e dintorni
h 11.00 – 13.00 | In pratica ANTONELLA CRIPPA (art advisor, Milano) Quando serve l’art advisor

Martedì 6 dicembre
h 18.00 – 20.00 | Esperienze KATERINA GREGOS (curatrice Padiglione del Belgio, Biennale di Venezia 2017) Fairs and biennials, differences and similarities (in english)
h 21.00 – 23.00 | Esperienze NEIL WENMAN (Senior Director Hauser&Wirth, Londra) e MARK WALLINGER (artista, Londra) YBA Generation: how market supports innovation (in english)

Mercoledì 7 dicembre
h 9.00 – 11.00 | Esperienze ADRIANA POLVERONI (saggista e docente di Museologia e Storia del collezionismo presso Naba, Milano) Il collezionismo contemporaneo in Italia: storia e identità

h 11.00 – 13.00 | In pratica ALESSANDRA DONATI (docente Diritto comparato dei contratti, Università degli Studi di Milano-Bicocca) Opere d’arte: diritti e doveri

Martedì 13 dicembre
h 18.00 – 20.00 | Arte su cui investire CUAUHTEMOC MEDINA (Chief Curator MUAC, Città del Messico) Contemporary Art in Latin America (in english)
h 21.00 – 23.00 | Arte su cui investire MORAD MONTAZAMI (Adjunct Research Curator Tate Modern, Londra) Art from Middle East and Beyond (in english)

Mercoledì 14 dicembre
h 9.00 – 10.30 | In pratica FRANCO BROCCARDI (Dottore Commercialista e Revisore Contabile, Milano) Fiscalità e arte
h 10.30 – 12.00 | Esperienze LORENZO BENEDETTI (curatore indipendente, Parigi) Mostre che hanno cambiato la storia
h 12.00 – 13.30 | Esperienze ERIKA HOFFMANN (collezionista, Berlino) History of a collection (in english)

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!