16.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Convegno: L’Arbitrato nelle controversie sul diritto d’autore, nel mondo dello spettacolo e dell’arte

del

L’associazione Arbitrando di Milano, costituita per atto pubblico nel 2011 e che si impegna nella diffusione dell’arbitrato, per renderlo accessibile ad un pubblico sempre più vasto, organizza a Venezia, nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 novembre, il convegno L’Arbitrato nelle controversie sul diritto d’autore, nel mondo dello spettacolo e dell’arte.

L’evento, che si terrà nella prestigiosa cornice della Sala Il Portego al Piano Nobile della Fondazione La Biennale di Venezia a Ca’Giustian, è accreditato all’Ordine degli Avvocati di Venezia (3 crediti per la sessione di venerdì | 3 crediti per la sessione di sabato). La quota di iscrizione è di € 48,80.

Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico e fino ad esaurimento dei posti disponibili (100). Il costo della cena di venerdì sarà a carico di ciascun partecipante. Gli interessati a prendere parte al Convegno devono inviare, la Scheda di iscrizione (.pdf) e la ricevuta del bonifico bancario all’indirizzo e-mail: studio@c-colombo.it

 

Per ulteriori informazioni: comunicazione@arbitrando.eu

 

VENERDÌ 9 NOVEMBRE – ORE 16,00 – 19,00

 

Registrazione partecipanti (h. 9.00)

Introduzione e presentazione da parte del Presidente della Fondazione la Biennale di Venezia, Ing. PAOLO BARATTA

MODERA

Prof. Avv. Livia Oglio – Studio Legale Sutti – Milano
Vice Presidente di Arbitrando

PANORAMICA SULL’ARBITRATO: DALLE CLAUSOLE ARBITRALI ALL’ESECUZIONE DEL LODO

Avv. Elena Olivetti – Lawtelier Avvocati Associati – Milano
Avv. Jane Mori – MBCS – Studio Legale Tributario – Milano
Prof. Avv. Livia Oglio – Studio Legale Sutti – Milano

L’ESPERIENZA DELLA CAMERA ARBITRALE DI VENEZIA

Avv. Patrizia Chiampan – Studio Legale Sonino Chiampan e Associati
Presidente della Camera Arbitrale di Venezia

DEONTOLOGIA E ARBITRATO

Avv. Stefano A. Piccardo – Studio Legale Piccardo – Milano

DIBATTITO

ore 20,00: Cena

 

SABATO 10 NOVEMBRE – ORE 9,30 – 13,30

 

Registrazione partecipanti (h. 9.00)

Introduzione e presentazione da parte del Presidente della Fondazione la Biennale di Venezia, Ing. PAOLO BARATTA

 

MODERANO

Prof. Avv. Livia Oglio – Avv. Elena Olivetti

LE CONTROVERSIE ARBITRABILI IN MATERIA DI DIRITTO D’AUTORE

Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi – Studio Legale Sirotti Gaudenzi – Cesena

L’ARBITRATO NEL MERCATO DELL’ARTE

Avv. Annapaola Negri-Clementi – Studio Legale Negri-Clementi e Associati – Milano

LE PATOLOGIE DEI RAPPORTI DI LAVORO NEL MONDO DELLO SPETTACOLO

Avv. Mario Fusani – GF Legal – Milano-Roma-Londra

 

Pausa caffè

 

TAVOLA ROTONDA

L’esperienza della Camera Arbitrale di Venezia: Arte Diritto e Arbitrato
Avv. Fabio Moretti – Moretti&Burgio – Milano–Venezia
Consigliere di Amministrazione della Camera Arbitrale di Venezia

Una corte arbitrale per l’arte in Oriente
Avv. Debora Rossi – Direttore affari legali e istituzionali presso la
Fondazione la Biennale di Venezia – Venezia

Arbitrato e arte nell’esperienza internazionale
Avv. Fabio Cozzi – Paul Hastings – Milano

L’arbitrato nelle controversie sull’opera fotografica
Avv. Federico Redaelli – Milano

Valore artistico dell’industrial design
Avv. Renato D’Andrea – Lexellent – Milano

Arbitrato internazionale: il giudice naturale del diritto (anazionale) d’autore
Avv. Stefano de Bosio – de Bosio & Vecchione – Milano

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Articoli correlati