6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

CORPORATE COLLECTION: l’arte in azienda, estetica o vantaggio competitivo?

del

AXA ART,  in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore e Banca Intesa Sanpaolo, organizza il convegno : CORPORATE COLLECTION: l’arte in azienda, estetica o vantaggio competitivo? Durante l’incontro, che si terrà il 27 settembre prossimo nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Largo A. Gemelli 1 a Milano, saranno presentati e discussi i risultati della ricerca condotta dall’Università Cattolica di Milano in collaborazione con AXA ART e Banca Intesa Sanpaolo. Lo studio, basato su un dataset di 160 collezioni aziendali italiane propone la prima indagine approfondita in Italia del fenomeno delle corporate art collection.

La presentazione dei dati si concentrerà su tre tematiche chiave:

 

  1. Professioni: Chi sono i professionisti della gestione delle collezioni corporate?
  2. Management: Come viene gestita e valorizzata la collezione? Quali sono i vantaggi che  è possibile trarre da un punto di vista artistico e manageriale?
  3. Networking: Esiste una rete strutturata a cui fare riferimento? Come costruire relazioni tra corporate art collection?

 

La ricerca evidenzierà infine anche alcune best practice e possibili linee di miglioramento.

La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, ma è necessario confermare la propria presenza entro il 21 settembre 2016 scrivendo a: giorgia.ligasacchi@axa-art.it

Programma Convegno ORPORATE COLLECTION: l’arte in azienda, estetica o vantaggio competitivo?

 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Articoli correlati