20 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Fiere d’arte: l’Italia riparte da miart

del

Dopo lo slittamento di Arte Fiera, passata da gennaio a metà maggio, tocca alla milanese miart inaugurare la stagione delle fiere italiane d’arte. La fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano aprirà, infatti, i battenti il prossimo 1° aprile a soli 7 mesi dall’edizione 2021.

150 le gallerie italiane ed internazionali che prenderanno parte alla sua ventiseiesima edizione, la seconda sotto la guida di Nicola Ricciardi che ha voluto rafforzare ulteriormente la sua internazionale  della fiera e rimettere al centro il legame con la città, di nuovo protagonista dentro e fuori il quartiere fieristico.

Tre le sezioni in cui saranno organizzate le 150 gallerie che partecipano a miart 2022:

  1. Established, la sezione principale di miart che ospita, per la prima volta insieme, 118 gallerie che espongono opere della più stretta contemporaneità e quelle dedite all’arte del XX secolo non tralasciando quelle attive nel settore del design da collezione e d’autore, proponendo così una selezione che spazia dai maestri del Novecento alle produzioni più recenti;
  2. Decades, a cura di Alberto Salvadori, esplora, attraverso la proposta di 10 gallerie, la storia del secolo scorso attraverso progetti monografici dagli anni ’10 del Novecento agli anni ’10 del Duemila:
          • 1910 – Group show, Bottegantica, Milano, Bologna
          • 1920 – Group show, Galleria Gomiero, Montegrotto Terme, Milano
          • 1930 – Decò ceramics, ED Gallery, Piacenza
          • 1940 – Giorgio De Chirico, Artemisia Fine Art, Dogana
          • 1950 – Toti Scialoja, Galleria dello Scudo, Verona
          • 1960 – Gianni Bertini, Eidos Immagini Contemporanee, Asti
          • 1970 – Robert Mapplethorpe, Galleria Franco Noero,Torino
          • 1980 – Gianfranco Ferroni, Galleria Ceribelli, Bergamo
          • 1990 – Arnulf Rainer, Galleria Poggiali, Firenze-Milano-Pietrasanta
          • 2000 – Mario Airò, Vistamare, Milano-Pescara
  3. Emergent, a cura di Attilia Fattori Franchini, è la sezione dedicata alle giovani gallerie la cui programmazione è incentrata sulle ultime generazioni. 22 le partecipazioni di quest’anno.

Nella settimana di miart, torna anche il tradizionale appuntamento con la Milano Art Week, che celebra le principali istituzioni pubbliche e fondazioni private della città.

In occasione di miart inaugureranno, infatti, tutte le principali mostre della stagione, tra cui le personali di Elmgreen & Dragset alla Fondazione Prada, Artur Zmijewski al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, Yuli Yamagata da Ordet e Steve McQueen da Pirelli HangarBicocca.

Sarà inoltre possibile visitare le mostre già aperte in città, come la grande collettiva su Tiziano e i suoi coetanei a Palazzo Reale, Anicka Yi da Pirelli HangarBicocca e Miriam Cahn da Fondazione ICA.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!