Lo scorso 1 luglio si è tenuta l’asta di fotografia di Cambi con molti nomi internazionali ed un nucleo di foto di interesse storico.
Francesca Woodman si riconferma il nome più interessante e ricercato del momento; una delle foto del soggiorno romano del 1978/79, con una stima di 5.000/6.000 euro è stata aggiudicata a 24.000 euro.
Uno scatto della performance di Vanessa Beecroft VB40, tenuta nel Museo di Arte Contemporanea di Sidney nel 1999, nella quale l’artista criticava le regole rigide e militari della società odierna, ha confermato la stima di 8.000 euro.
Il fotografo tedesco Wolfgang Tillmans con un’opera del 2002 raggiunge i 5.100 euro superando la stima di 3.000-4.000 euro.
L’italiano con il risultato migliore è Carlo Mollino, con un nudo degli anni ’60, aggiudicato a 3.500 euro.
Nobuyoshi Araki ottiene un buon risultato, oltre che con un lotto minore di due Polaroid, con una stampa di grande formato venduta a 3.100 euro.
Un altro italiano, sempre apprezzato, è Massimo Listri, qui con uno dei suoi famosi interni di edifici storici (Biblioteca di Admont – Austria) che conferma la stima di 3.000 euro.
Tra i protagonisti più interessanti dello scenario del dopoguerra, ma forse meno conosciuto al grande pubblico, troviamo Pietro Donzelli. Milanese d’adozione, fu attivo anche nella diffusione e promozione del mezzo fotografico, fondando una rivista e organizzando mostre di autori italiani e internazionali. La sua poetica, in parallelo al neorealismo cinematografico, lo vede ritrarre scorci di paesaggi o vicoli cittadini – soprattutto a Milano e Napoli – raccontando un’Italia ormai scomparsa. In asta, una sua fotografia di un cinema all’aperto, stimata 500-600 euro, è stata venduta a 1.400 euro.
Non potevano mancare le foto di Mario Giacomelli: una della serie “Io non ho mani che accarezzino il volto” con una stima di 1.000-1.500 euro viene aggiudicata a 1.700 euro; “Presa di coscienza sulla natura”, nella quale è protagonista il paesaggio marchigiano è battuta a 1.400 euro (stima 800 – 1.000 euro) e “Natura morta con pere” venduta a 1.000 euro.
L’artista contemporaneo Matteo Basilè ottiene un buon risultato con il dittico “Drum’n’bass” del 1998 battuto a 1.300 euro, con una stima di 600 – 800 euro.
Arriviamo poi al nucleo di foto storiche riguardanti lo sbarco sulla luna. Il Cofanetto commemorativo OMEGA contenente 14 fotografie originali della Nasa per lo sbarco sulla luna, missione Apollo XI, 1969 viene venduto a 1.000 euro. Un buon risultato anche per uno scatto che riprende la camminata sul suolo lunare di Aldrin.
NB. Le aggiudicazioni non comprendono i diritti d’asta.