22.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Guida ad Artissima, tra new entries e artisti emergenti

del

Aggirarsi per le fiere d’arte può essere un’esperienza tanto esaltante quanto frustrante: è facile sentirsi disorientati tra tanta offerta ed è sempre consigliabile presentarsi all’ingresso con un potenziale itinerario da seguire. Il rischio, altrimenti, è quello di vedere di sfuggita un po’ tutto e tornare a casa solo con tanta, tanta confusione in testa. In particolare quando si ha a che fare con eventi come Artissima (Torino, 8-10 novembre), a cui partecipano, ogni anno, circa 200 gallerie da tutto il Mondo, e che presenta un ricco programma di incontri su varie tematiche inerenti il collezionismo e l’arte in genere.

La fiera torinese, che da venti anni di svolge all’Oval del Lingotto, è oggi al quinto posto nella classifica delle 30 fiere internazionali di arte contemporanea stilata, ogni anno, dalla Skate’s Art Market Research di New York. Un riconoscimento importante, in particolare perché si parla di una fiera che si tiene in un Paese, l’Italia, il cui mercato dell’arte è in costante declino. Questo riconoscimento la rende, dunque, un appuntamento da non perdere per conoscere le nuove tendenze dell’arte contemporanea, prendere contatti con gallerie di tutto il mondo e “scoprire” qualche nuovo talento, magari italiano.

 

Una foto dell'edizione 2012 di Artissima
Una foto dell’edizione 2012 di Artissima

 

Come ho fatto per The Others, quindi, l’itinerario che vi propongo per l’edizione 2013 di Artissima si snoda tra tutte quelle gallerie che lavorano con i giovani artisti del nostro Paese. E questo, non per un malcelato nazionalismo, ma perché credo fermamente che ogni amante o collezionista d’arte debba sempre avere una buona conoscenza della produzione artistica del proprio Paese e capire come questa si relaziona e si lega alla ricerca internazionale. Per scoprire, magari, che, al di là dello stato di salute del nostro mercato, l’Italia rimane terra di ottimi artisti. E Artissima, grazie all’ampiezza e alla qualità della sua proposta, è certamente uno dei luoghi ideali per far questo.

Senza trascurare la Main Section della kermesse torinese, che ospita le gallerie più rappresentative del panorama artistico mondiale, tra le quali Arte Boccanera Gallery che propone opere di Christian Fogarolli (1983) e Valentina Miorandi (1982),  la tappa iniziale del nostro itinerario tra gli stand di Artissima non può che essere la sezione New Entries, dedicata alle gallerie giovani più interessanti. Qui, un passaggio lo merita la Brand New Gallery di Milano che segue Alessandro Roma (1977), artista milanese che oggi vive e lavora a Londra. Nei suoi dipinti Roma, che però si cimenta anche con il collage e la scultura, affronta il tema del paesaggio che, attraverso stratificazioni visive e materiali, diviene strumento di una riflessione sulla natura stessa della percezione. Cura, invece, l’opera di Lorenzo Scotto di Luzio (1972), la tedesca  Krome Gallery. Originario di Pozzuoli, Di Luzio affronta, con ironia e sarcasmo, gli stereotipi sociali e i luoghi comuni del mondo contemporaneo. Nel suo lavoro, le ideologie popolari, i riferimenti storici e il paradosso, si fondono spesso con il kitsch, dando vita a delle vere e proprie metafore del quotidiano.

 

Lorenzo Scotto di Luzio, Senza Titolo exhibition view Krome Gallery, Berlin, 2012.
Lorenzo Scotto di Luzio, Senza Titolo, exhibition view, Krome Gallery, Berlin, 2012.

 

Ampia la proposta di artisti italiani offerta da altre due gallerie berlinesi: la Galerie Mario Mazzoliche si concentra su lavori nei quali il suono rappresenta un cruciale elemento strutturale – e la Podbielski Contemprary che, invece, rivolge la sua attenzione agli artisti (principalmente fotografi) che affrontano tematiche geopolitiche da una prospettiva transnazionale. Da Mazzoli potrete trovare i lavori di Donato Piccolo (1976), Michele Spanghero (1979), Paolo Inverni (1977), Roberto Pugliese (1982) e del duo Spazio Visivo, composto da Paolo Cavinato (1975) e Stefano Trevisi (1974). Da Podbielski, che segue anche i giovani italiani Andrea Botto (1973) e Cristiana Palandri (1977), il progetto espositivo offrirà, invece, uno sguardo su Israele attraverso il “dialogo” tra il fotografo israeliano Ohad Matalon (1972) – che presenta The Zone –  e il nostro Francesco Jodice (1967). Chiude la nostra selezione di gallerie che partecipano alla sezione New Entries, la romana The Gallery Apart che segue un nutrito gruppo di artisti italiani tra i quali: Marianna Ferratto (1979), Luana Perilli (1981), Alice Schivardi (1976), Alessandro Scarabello (1979) e Marco Strappato (1982).

 

Marco Strappato, Route To Elsewhere (from the FakeLake Series), 2012, collage, trittico, cm 50x280, (dettaglio)
Marco Strappato, Route To Elsewhere (from the FakeLake Series), 2012, collage, trittico, cm 50×280, (dettaglio)

 

Dalle New Entries a Present Future, sezione ad invito caratterizzata da stand monografici di artisti emergenti a livello internazionale. Tra i 24 artisti presentati dalle gallerie di riferimento, mi piace segnalare gli unici due italiani: Giulia Cenci (1988) seguita dalla Spazio A Gallery di Pistoia e Patrizio di Massimo (1983) della galleria T293 di Roma.

Infine, merita uno sguardo la sezione Art Edition, nata nel 2011 e dedicata a gallerie e altri spazi che presentano edizioni, stampe e multipli di artisti contemporanei.

Buona visita, dunque, e se durante le vostre scorribande tra gli stand di Artissima notate qualche artista italiano che, secondo voi, merita attenzione fatecelo sapere scrivendoci a:  info[@]collezionedatiffany.com

Per saperne di più: www.artissima.it

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

La natura geme. Il paesaggio italiano da tutelare

La centralità del paesaggio come parte del patrimonio culturale è evidenziata dalla legislazione italiana. Le recenti alluvioni in Romagna fanno riflettere sul nostro rapporto col paesaggio italiano, a volte frainteso o trascurato.

Uno sguardo al nuovo catalogo generale della Fondazione de Chirico

Interessante novità in libreria: la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato la pubblicazione del quinto volume del catalogo dell'opera generale del Maestro, affidandolo ai tipi dell'editore Maretti.

Blindarte: un catalogo tutto da studiare

E' un dialogo serrato tra arte del dopoguerra e ultime generazioni quello che Blindarte propone per la sua asta di Arte Moderna e Contemporanea del 31 maggio prossimo a Milano.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!