17.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Fondazione Ragghianti: al via un ciclo di incontri sulle arti del XX secolo

del

Con un appuntamento dedicato a “Giorgio Morandi. I luoghi della vita e dell’arte” comincia martedì 16 marzo alle 17 il ciclo di incontri “Storie dal 900” su temi e protagonisti della cultura artistica del XX secolo. A raccontare la vita dell’artista sarà la storica dell’arte Marilena Pasquali in diretta su Youtube e Facebook.

La rassegna è organizzata dal Museo della Grafica di Pisa e dalla Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca in collaborazione con MediaEventi dell’Università di Pisa. I curatori sono Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, e Alessandro Tosi, direttore del Museo.

Gli incontri prevedono la partecipazione di autorevoli studiosi che racconteranno, tra pittura e incisione, musica e letteratura, alcune affascinanti storie delle arti del ‘900 in Italia. Questi i prossimi appuntamenti, con data ancora da definire:

Gli altri incontri in programma:

Daniela Fonti: Carlo Levi tra arte, politica e letteratura

Martina Corgnati: Echi etruschi nell’arte del Novecento in Italia

Francesco Bosetti: I molti mari di Moses Levy

Paolo Bolpagni: Pittura, scultura, musica, danza e opera d’arte totale nell’Italia di primo ’900

Fabio Benzi: Le piazze d’Italia di Giorgio de Chirico

Luigi Ficacci: Luigi Bartolini: elogio della conchiglia

Alessandro Tosi: Giuseppe Viviani e la fetta del cocomero

Segui la diretta:

Per partecipare, è possibile collegarsi anche a:

Facebook Museo della Grafica

Facebook MediaEventi

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

La natura geme. Il paesaggio italiano da tutelare

La centralità del paesaggio come parte del patrimonio culturale è evidenziata dalla legislazione italiana. Le recenti alluvioni in Romagna fanno riflettere sul nostro rapporto col paesaggio italiano, a volte frainteso o trascurato.

Uno sguardo al nuovo catalogo generale della Fondazione de Chirico

Interessante novità in libreria: la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato la pubblicazione del quinto volume del catalogo dell'opera generale del Maestro, affidandolo ai tipi dell'editore Maretti.

Blindarte: un catalogo tutto da studiare

E' un dialogo serrato tra arte del dopoguerra e ultime generazioni quello che Blindarte propone per la sua asta di Arte Moderna e Contemporanea del 31 maggio prossimo a Milano.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!