23.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Its dark materials: incontri e confronti sull’arte contemporanea

del

Al via il ciclo di incontri settimanali “Its dark materials” (15/04-26/05), rassegna dedicata ai molti lati oscuri dell’arte contemporanea, a partire dalla sua indeterminatezza rispetto ai canoni di classificazione, conservazione e interpretazione adottati tradizionalmente dalla storia e dalla critica d’arte, nonché dalla museologia e dalle scienze del restauro.

“Its dark materials” è promosso da Contemporanea, la piattaforma multidisciplinare dell’Università di Verona sui linguaggi della contemporaneità sviluppata a partire dalla mostra di giovani artiste e artisti Contemporanee/Contemporanei esposta al Polo didattico Santa Marta e in altri spazi dell’Ateneo veronese.

Il ciclo prevede sette incontri, a cura di Monica Molteni, docente di Storia delle tecniche artistiche e del restauro, e Luca Bochicchio, direttore del Muda di Albissola Marina e assegnista di ricerca di Storia dell’arte contemporanea, entrambi del dipartimento di Culture e civiltà dell’Università di Verona.

Il focus di questi incontri è orientato sulle problematiche conservative, diagnostiche e fruitive di opere d’arte e architettura contemporanee, dagli anni Trenta del Novecento a oggi. Ospiti della rassegna saranno alcuni tra i più importanti studiosi italiani, impegnati nella ricerca a livello internazionale.

La partecipazione è aperta al pubblico, a studenti e studiosi, nella prospettiva di alimentare un dibattito trasversale sugli argomenti trattati.
 
Tutti gli incontri si terranno alle 17.30 in modalità webinar al link: https://univr.zoom.us/s/86123556439 e live sul canale Facebook Contemporanea

 

Il programma

15 aprile, 17:30 – 19:00
Letizia Monico (CNR – Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”, Perugia)
I GIALLI DI VAN GOGH E MUNCH: CONOSCERE PER CONSERVARE
Antonio Sgamellotti (Accademia dei Lincei, Roma)
SCIENZA E ARTE CONTEMPORANEA: QUALE RAPPORTO?
 
22 aprile, 17:30 – 19:00
Andrea Canziani (Ministero della Cultura, SABAP Genova)
IL DIFFICILE GIOCO: ARTE E ARCHITETTURE CONTEMPORANEE TRA FRUIZIONE E CONSERVAZIONE
 
29 aprile, 17:30 – 19:00
Luca Bochicchio (MuDA Casa Museo Jorn, Albissola – Università degli Studi, Verona)
ARTE NON È SCIENZA: UNO STUDIO SULLE TECNICHE NUCLEARI DI ENRICO BAJ
 
6 maggio, 17:30 – 19:00
Shirin Afra e Chiara Gabbriellini (Opificio delle Pietre Dure, Firenze)
IL MONUMENTO AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE DI LEONCILLO LEONARDI AD ALBISSOLA: CONSIDERAZIONI SULL’IMPIEGO DELLA CERAMICA E DEL CEMENTO NELL’ARTE PUBBLICA CONTEMPORANEA
 
13 maggio, 17:30 – 19:00
Patrizia Moretti (Università Professionale della Svizzera Italiana – SUPSI, Mendrisio)
L’OPERA MURALISTA DI GINO SEVERINI IN SVIZZERA: UNO STUDIO CONOSCITIVO
 
20 maggio, 17:30 – 19:00
Andrea Toniutti e Giulia Passerini (Accademia di Belle Arti, Verona), Luca Bochicchio e Silvia Concari (Università degli Studi di Verona)
LA MOSTRA CONTEMPORANEE/CONTEMPORANEI IN SANTA MARTA A VERONA: CONSERVAZIONE E MEDIAZIONE
 
27 maggio, 17:30 – 19:00
Francesco Tedeschi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
ARTE POVERA: CONSERVAZIONE E RIPROPOSIZIONE DI ALLESTIMENTI E INSTALLAZIONI

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!