12.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La natura geme. Il paesaggio italiano da tutelare

del

Nel 1348, nel pieno dell’epidemia di peste nera, Vitale da Bologna lascia la città natale per cui ha già magistralmente dipinto la chiesa di Mezzaratta, per cominciare un peregrinaggio che lo porta prima a Udine e quindi nel delta del Po, a Pomposa, dove riceve il compito di affrescare le pareti della restaurata chiesa abbaziale di Santa Maria.

Il tema scelto è un classico, la cosiddetta Bibbia dei poveri, in cui alle scene della vita di Cristo si accordano episodi del popolo d’Israele e scene dell’Apocalisse. Nell’abside, una deesis con Cristo tra i dottori della Chiesa, e nella controfacciata un bellissimo Giudizio finale.

Lo stile fantastico della pittura di Vitale e dei suoi collaboratori, il segno proto-espressionista e l’ambientazione nebbiosa e padana fanno di questo ciclo di affreschi, peraltro molto bel conservato, una vera perla.

Per tutto il medioevo, assieme ad altri complessi monastici come l’influente San Colombano di Bobbio, l’Abbazia di Pomposa aveva avuto il gravoso incarico di salvare la cultura europea. Attorno al Mille, il monaco Guido detto da Arezzo, pensa di poter semplificare la lettura degli spartiti per il canto codificando una notazione ispirata a una invocazione a San Giovanni.

Ut queant laxis

resonare fibris,

Mira gestorum

famuli tuorum,

Solve polluti

labii reatum,

Sancte Iohannes.

Attorno agli anni ‘20 del Trecento, Dante Alighieri si sposta da Verona a Ravenna per offrire i suoi servigi diplomatici al signore locale Guido Novello da Polenta. In missione da qui verso Venezia, più volte trova ospitalità dai benedettini di Pomposa. Nel suo ultimo fatale viaggio, smarrito nella selva acquitrinosa del delta, contrae la malaria, facendo appena in tempo a rientrare a Ravenna per morirvi.

Rispetto al suo glorioso passato, in quegli anni Ravenna era una cittadina di rilevanza secondaria nel panorama comunale padano. Eppure, era stata capitale dell’Impero d’Occidente. In tarda epoca imperiale, infatti, la designata Mediolanum si era rivelata vulnerabile agli attacchi dei violenti eserciti germanici. Serviva una capitale che fosse dotata di una protezione naturale.

Stilicone, console e reggente in nome del giovane imperatore Orione, figlio di Teodosio, suggerisce la zona paludosa dove l’Eridano, che è il Po, scende nel mare, e dove già sorge il porto di Classe, sede scelta da Cesare per la flotta adriatica. Nel giro di pochi decenni, Ravenna è sottoposta a una ripianificazione urbanistica e monumentale che la porta a competere in bellezza con Roma.

Non è un caso che la Romagna si chiami così. Terra padana dei romani, dei goti latinizzati e dei bizantini, in contrapposizione con la Longobardia prossima e incombente.

Che sia sottoposta ad episodi alluvionali non sorprende. L’intera pianura padana è una colata alluvionale, tanto generosa quanto fragile idrogeologicamente. Nel 1152, la serie di alluvioni ed esondazioni detta rotta di Ficarolo cambia per sempre i connotati del delta, seccando il Po di Primaro, indirizzato verso Ravenna, in favore degli attuali rami più a nord, al confine col Veneto.

Nel Settecento, gli abitanti della bassa fra Bologna e Ferrara, esasperati dalle esondazioni continue del Reno, chiedono al papa loro sovrano di risolvere il problema. I genieri pontifici progettano di deviare il fiume appenninico nell’ormai morto Po di Primaro tramite un canale di trenta chilometri. L’intervento risolve parzialmente i problemi di queste zone, almeno fino al perfezionamento cinquant’anni più tardi operato da Napoleone, edificatore del Cavo scolmatore che porta il suo nome.

La pianura padana è plasmata da millenni di convivenza con l’uomo. Egli ha spesso devastato la natura (e continua a farlo), ma ha anche imparato a conoscerla e a rispettarla, sviluppando metodi di protezione e difesa del suolo, arginazione dei fiumi e dei torrenti.

Il lavoro di adattamento dell’uomo alla natura forma il paesaggio. Il codice dei beni culturali vigente dal 2004 ricorda che per paesaggio si intende il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni.

Lo stesso codice, mette il paesaggio sul medesimo piano dei beni culturali come le opere d’arte e i monumenti, testimonianze aventi valore di civiltà.

È, infatti, la capacità di convivenza con una natura tanto incredibile che ha reso possibile l’epopea dell’Italia, sicuramente una delle più incredibili di tutta la storia dell’umanità.

Il paesaggio italiano, invidiato, tanto per dire, da Poussin a rappresentanza di tutti i nordeuropei, è il gran teatro nel quale si svolge la millenaria storia del nostro patrimonio nazionale.

La natura geme e spaventa con la sua irruenza, semina devastazione e morte. In Italia lo si sa bene. A volte, però, basterebbe riscoprire strumenti già esistenti per reimparare a prendersene cura.

Francesco Niboli
Francesco Niboli
Restauratore di dipinti antichi e contemporanei, ha intrapreso un percorso di approfondimento del design grafico e dell’arte del ‘900 italiano collaborando con Fondazione Cirulli di Bologna. Ha partecipato alla scrittura del libro "Milano, la città che disegna", catalogo del neonato Circuito lombardo Musei Design. Attualmente collabora come grafico con la casa editrice indipendente Sartoria Utopia.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Le opere d’arte tra diritti dell’autore e facoltà del proprietario

La Legge sulla protezione del diritto d’autore (legge 22 aprile 1941 n. 633 e succ. mod.; di seguito la “Legge Autore” o “LDA”) riserva...

Collezionismo responsabile: una condivisione di metodi

Cosa accade tra i faldoni e le scaffalature di un archivio d’artista? E quali processi possono concretamente diventare una risorsa e un modello per...

Biennale Venezia 2024: sfide e inclusioni nell’arte contemporanea

Dal 20 aprile al 24 novembre 2024, la città di Venezia accoglierà la 60esima Esposizione Internazionale d'Arte, un evento che si prospetta come uno dei...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente la guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo.  

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente la nuova guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Sono un collezionista

Qual è il tuo ruolo nel mondo dell'arte?

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!