13.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

 “LA TECNOLOGIA DI RICONOSCIMENTO FACCIALE SUGGERISCE CHE RAFFAELLO ABBIA DIPINTO IL TONDO DE BRÉCY”  ARTFORUM, 26 gennaio 2023 

del

ARTFORUM, 26 gennaio 2023

“Un gruppo di ricercatori dell’Università di Nottingham e dell’Università di Bradford, utilizzando la tecnologia di riconoscimento facciale per ispezionare una tela nota come “ Il Tondo di Brécy” , ha scoperto che i volti nel dipinto sono identici a quelli di una pala d’altare di Raffaello. Il team ha concluso che l’opera, il cui autore era precedentemente sconosciuto, è stato probabilmente dipinto dal maestro italiano.

Il  Tondo de Brécy fu acquistato in una casa di campagna inglese nel 1981 dall’uomo d’affari del Cheshire George Lester Winward. Sebbene alcuni esperti ritenessero che fosse una copia vittoriana di un Raffaello, Winward arrivò a credere che fosse dello stesso artista rinascimentale, sulla base della sua stretta somiglianza con la Madonna Sistina di Raffaello conservata nella Gemäldegalerie di Dresda. L’analisi spettroscopica eseguita oltre un decennio fa ha mostrato che il dipinto risaliva effettivamente al Rinascimento. Quando i ricercatori universitari hanno confrontato le due opere, hanno scoperto che la somiglianza tra le Madonne nelle due opere era del 97 per cento, quella tra i bambini era dell’86 per cento. Una somiglianza superiore al 75% è considerata identica.

Basandosi sugli sforzi di Howell Edwards dell’Università di Bradford, che in precedenza aveva svolto un’indagine approfondita sul dipinto, Hassan Ugail, professore di visual computing presso l’istituto, ha sviluppato il sistema di riconoscimento facciale dell’intelligenza artificiale che il team ha utilizzato per realizzare il confronto (Deep Neural Network (DNN).

“Sulla base dell’alta valutazione di questa analisi, insieme a ricerche precedenti, i miei colleghi coautori e io abbiamo concluso che modelli identici sono stati usati per entrambi i dipinti e sono senza dubbio dello stesso artista”, ha detto Ugail.

L’esperto di analisi delle immagini digitali Christopher Brooke, membro onorario dell’Università di Nottingham e co-autore di un articolo di prossima pubblicazione sul progetto, ha osservato che al di là della sorprendente corrispondenza diretta del confronto facciale, “un’ulteriore conferma viene dall’analisi dei pigmenti impiegati nel Tondo, che hanno dimostrato che le caratteristiche del dipinto sono considerate tipiche della pratica rinascimentale e quindi altamente improbabile che si tratti di una copia successiva.

Brooke ha concluso: “Questo è un lavoro entusiasmante che promette molto per il futuro esame delle opere d’arte”. ”

Raffaello Sanzio, Madonna Sistina, 1513-1514 circa, Olio su tela, 196 x 265 cm, Gemäldegalerie, Dresda

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte di Jo Lawson-Tancred

"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento

Articoli correlati