25 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

L’occhio del collezionista

del

L’occhio del collezionista è sicuramente una delle sue qualità più importanti. Con l’occhio si scelgono i pezzi migliori, con l’occhio si scruta tra le forme, si intuisce la genialità del tocco artistico e ce ne si innamora. Con l’occhio si costruisce nel tempo una collezione che non è solo una forma di investimento economico ma un modo per arricchire la propria anima e godere dell’espressione di un’emozione.

E proprio quell’occhio, quell’attenzione al dettaglio, quella passione e cura che spinge a scegliere un’opera invece di un’altra, può fare la differenza per garantire una corretta conservazione dell’opera stessa.

Infatti, il primo e miglior conservatore di una collezione d’arte è sicuramente chi la osserva quotidianamente, chi la sfiora e la vive giorno dopo giorno: insomma, il collezionista.

Spesso, la prima domanda che pongo, come restauratrice, a un collezionista che mi porta un’opera da restaurare è “cosa è successo?” e, subito dopo, “era già così quando l’ha acquistata?”. Proprio come per la medicina, infatti, la prima operazione da svolgere per la cura del paziente è una anamnesi completa. E questa la può svolgere solo il soggetto interessato o, se questo è un’opera muta, colui che l’ha osservata per molti anni, chi l’ha vissuta, studiata e apprezzata nei minimi dettagli.

La capacità di osservazione è, dunque, una qualità fondamentale per un collezionista, che gli permetterà di conservare un’opera al meglio in modo da prevenirne i degradi e farla durare il più possibile immutata nel tempo: in altre parole, gli permetterà di mettere in atto quella che si potrebbe chiamare conservazione preventiva “fai da te”.

Tuttavia, per fare ciò non basta “guardare” la vostra collezione ma è necessario sviluppare un occhio critico. A questo scopo, per imparare a “osservare” con attenzione le vostre opere, potrete porvi alcune domande. Si formano macchie sulle opere in carta? Le fotografie cambiano colore o tendono a diventare meno nitide? I dipinti ingialliscono? Le sculture si opacizzano? O ancora, una strana condensa è apparsa all’interno dei vetri delle cornici? È muffa quella strana polverina sulla tela del vostro quadro? Nuovi fori di tarlo sono spuntati nelle sculture lignee o in mobili d’arredo? Tutte queste situazioni potrebbero presentarsi alla vostra attenzione e rendersene conto per tempo è fondamentale.

Così, per aiutare la vostra memoria visiva a riconoscere se una macchia c’era già quando avete acquistato l’opera o se è apparsa successivamente, il mio consiglio è di fotografare di tanto in tanto le vostre opere, anche con il cellulare, in maniera amatoriale. Questo aiuterà il vostro occhio a confrontare nuovi cambiamenti con precedenti stati conservativi o semplicemente fornire la giusta documentazione agli esperti, ad esempio, in caso di prestiti delle vostre opere o di interventi di restauro.

In particolare, questa collaborazione tra collezionista e restauratore è più che mai fondamentale. Noi professionisti, infatti, siamo (spesso) in grado di leggere la materia dell’opera e interpretare un agente di degrado osservando l’oggetto fuori dal contesto ambientale in cui è normalmente collocato, ma l’occhio di chi conosce l’opera da tanto tempo e che, avendola scelta e posizionata ne conosce ogni dettaglio, ogni angolo e sfumatura rappresenta un aiuto importantissimo.

Osservate con cura, dunque, la vostra collezione, prendete nota dei cambiamenti e degli effetti visibili del tempo che passa e potrete correre ai ripari prontamente chiamando un esperto a visionare con attenzione il problema. In questo modo, statene certi, sarete in grado di salvaguardare le vostre opere prima che sia troppo tardi e che il cambiamento si aggravi irreparabilmente.

Sara Stoisa
Sara Stoisa
Sara Stoisa è un'Art Collection Manager specializzata nella gestione, archiviazione e conservazione delle collezioni d'arte. Laureata in Restauro dei Beni Culturali presso la Venaria Reale, si è specializzata nella creazione e curatela di archivi d'arte privati e archivi d'artista, oltre all'attività di restauro e consulenza in ambito conservativo delle opere.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Uno sguardo sull’arte tra passione e futuro: intervista ad Antonella Scarfone

Con il presente contributo si vuole analizzare e conoscere Antonella Scarfone, una gallerista titolare di uno spazio di ampio respiro all’interno del rinascimentale Palazzo Papanti (XVI sec.). Un luogo sospeso nel tempo, di forte impatto che però non si impone, ma accoglie ogni stile e ogni forma d’arte che espone.

Consigli di lettura per le vacanze del collezionista

I libri che segnaliamo aiutano a riflettere su molte tematiche che ci toccano tutti i giorni e che possono darci una mano a mappare l’arte che verrà.

L’arte di innovare: Guido Wannenes racconta la visione e il futuro della casa d’aste Wannenes

In questa intervista esclusiva, Guido Wannenes, amministratore delegato della storica casa d’aste Wannenes, ci accompagna in un viaggio attraverso la storia e l’evoluzione dell’azienda....

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!