22.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Per la prima volta gli NFT entrano in un Museo

del

Prosegue la “rivoluzione” degli NFT che dopo aver conquistato il mercato dell’arte si vedono ora aprire le porte della prima collezione museale. E’ quanto successo in Ungheria, dove il Ludwig Museum – Museum of Contemporary Art  di Budapest, da sempre molto attento all’archiviazione, alla raccolta, alla presentazione e alla conservazione delle nuove forme d’arte, ha acquisito un lavoro del network BarabásiLab: un gruppo di ricercatori e artisti guidati da Albert-László Barabási.

The Hungarian Institutional Network, questo il titolo dell’opera entrata nella collezione del Ludwig Museum,  offre una prospettiva basata sui dati della scena artistica ungherese ed è stasta al centro della recente mostra BarabásiLab: Hidden Patterns. The Language of Network Thinking, che è stata anche oggetto di un manuale di recente pubblicazione, intitolato Élek mentén . 

 

BarabásiLab, The Hungarian Institutional Network, 2021. Via: superrare.com

Il lavoro, che collega gli elementi istituzionali della rete artistica ungherese, mostra le connessioni sistemiche di tutti i musei, le sedi espositive e le gallerie del Paese che appaiono a livello di dati. Oltre alla rete di artisti e curatori, catturando così la rete, in gran parte invisibile, di fiducia e di influenza tra le istituzioni e mostra come il prestigio istituzionale di prestigio e le connessioni nascosce, determinino le opportunità di carriera degli artisti. 

L’opera acquisita dal Ludwig Museum di Budapest è visibile sulla piattaforma superrare.com dove il museo ha anche la pagina dedicata alla sua neonata collezione di NFT. L’autore di questo lavoro, il network BarabasiLab,  è uno dei i maggior influenti laboratori di network science e mette insieme scienziati, designer e artisti, uniti dal comune desiderio di capire le reti e la loro complessità. In 25 anni, BLab ha aperto la strada al linguaggio visivo delle reti e della DataArt come Art NetworkNFT Universe o il premiato Nature150.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!