23.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Come gestire l’arte in modo innovativo? Te lo insegna un master dell’Università di Pavia

del

1500 ore di formazione tra lezioni frontali, studio individuale, tirocini per diventare esperti nella gestione innovativa dell’arte. E’ quanto promette il nuovo Master lanciato dall’Università di Pavia in partership con Deloitte italia.

«Si tratta di un master di primo livello full time riservato a trenta iscritti – spiega il professor Maurizio Ettore Maccadini, docente di economia e gestione dell’arte dell’Ateneo pavese e Coordinatore del Master in Gestione Innovativa dell’Arte. Finanza, Marketing, Strategie – Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e dai più noti professionisti del mondo dell’arte. Il nostro obiettivo è quello di rispondere alla crescente domanda di formazione in materia gestionale che proviene dal mondo degli operatori dell’arte».

Ormai da anni, infatti, tanto dal settore del’arte che da quello della finanza, la richiesta di nuove figure professionali esperte di arte, economia ed organizzazione è in costante crescita.

Un trend, come abbiamo messo in evidenza già in passato, determinato dalle esigenze dei collezionisti che richiedono nuovi servizi di Art Wealth Management, che vadano ad affiancare quelli tradizionalmente offerti dagli attori del settore artistico quali mercanti d’arte, gallerie e case d’asta. 

30 i posti a disposizione, con le iscrizioni che rimarranno aperte fino al 15 gennaio. E’ fissato per il 3 maggio 2021, invece, l’inzio delle lezioni che dureranno fino al metà luglio. Da settembre, invece, partiranno i tirocini presso le strutture di consulenza e i principali clienti di Deloitte Italia, main partern dell’Univeristà di Pavia in questa iniziativa.

Completamente in italiano, il Master in Gestione Innovativa dell’Arte conferisce 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) e si rivolge ai laureati di I e II livello, a quelli con ordinamento a ciclo unico D.M. 509/99 o con diploma accademico di I e II livello rilasciato dalle Accademie di Belle Arti.

Per maggiori informazioni e dettagli: www.mastergestioneinnovativaarte.it

 

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!