14.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Lutto nel mondo dell’arte: si è spento Jacques Villeglé

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

La settimana si è aperta nel peggiore dei modi per il mondo dell’arte. Lunedì scorso, all’età di 96 anni, se ne è andato infatti Jacques Villeglé, Affichiste e fondatore del Nouveau Réalisme.

Nato a Quimper in Bretagna nel 1926, vero nome Jacques Mahé de La Villeglé, Jacques Villeglé aveva studiato all’Ecole des Beaux-Arts di Rennes dove, nel 1945, conobbe Raymond Hains. Durante l’estate del 1947, a Saint-Malo, iniziò a collezionare oggetti ritrovati come fili d’acciaio, detriti del Atlantic Wall, campioni di catalogo.

Nel dicembre 1949 si trasferì a Parigi e, con Hains, inizia a collezionare solo manifesti lacerati da mani anonime o dal tempo. Il primo lavoro è realizzato proprio in coppia con l’amico, Ach Alma Manétro.

Nel febbraio del 1954 Villeglé e Hains conobbero François Dufrêne, egli stesso un pioniere nel campo del lavoro sui manifesti lacerati, di cui esaminò il rovescio (il “sotto”). Li presentò a Yves Klein, poi a Pierre Restany e Jean Tinguely

Il 26 ottobre 1960, dopo la loro partecipazione congiunta alla prima Biennale di Parigi, fonderanno, su iniziativa di Pierre Restany, il gruppo dei Nouveaux Réalistes: Martial Raysse, Yves Klein, Arman , Tinguely, Raymond Hains, François Dufrêne, Daniel Spoerri. Al suo interno, con Hains e Dufrêne, rappresenterà la schiera degli Affichistes.

Nel 1965 inizia di una serie tematica di affiches lacerati, Da Mathieu a Mahe – che presenterà nel 1967 alla galleria Jacqueline Ranson di Parigie – e dà avvio alla stesura di Lacéré Anonyme, divenendo lo storico ufficiale della corrente dallo stesso nome. Dal 1969, immagina un “alfabeto socio-politico” in omaggio a Serge Tchakhotine, autore nel 1939 di un saggio intitolato Le Viol des foules par la propagande.

Una vista della retrospettiva dedicata all’opera di Jacques Villeglé al Modernism Inc. di San Francisco (2018). Courtesy of Modernism Inc.

Nonostante il carattere innovativo del suo approccio, Jacques Villeglé dovrà aspettare fino al 1970 per guadagnarsi da vivere con la sua arte e otterrà il riconoscimento pubblico solo alla fine degli anni Settanta. Mentre dovrà attendere il 1998 per vedere uno dei suoi manifesti lacerati entrare nella collezione del Museo Nazionale d’Arte Moderna.

La sua prima mostra personale è stata organizzata nel 1959. Da allora, il lavoro di Jacques Villeglé è stato presentato in più di cento mostre (in Europa e in America), in innumerevoli collettive (Salon des Jeunes a Parigi, Salon Comparison, Salon Nika, ecc.) e sue opere sono state acquisite da importantissimi musei internazionali.

Nel 1961 partecipa a “The Art of Assemblage” al Museum of Modem Art di New York (poi Dallas e San Francisco) ed a “Cinquante ans de collage” al Musée d’Art et d’Industrie a Saint-Etienne, poi al Musée des Arts Décoratifs a Parigi. Partecipa ad esposizioni collettive consacrate ai soli affiches lacerati: Galleria Apollinaire e Galleria Arturo Schwarz a Milano e alla Gres Gallery di Chicago. Esposizioni personali alla Galerie J a Parigi e alla Galleria Ad Libitum di Anversa.

Nel 1971-72 alla Staatgalerie di Stoccarda viene organizzata la prima esposizione museale interamente dedicata agli affiches lacerati. L’attività artistica di Villeglé prosegue con eccezionale fervore, come dimostrano le importanti mostre a cui partecipa negli anni Novanta e Duemila: a Colonia (Galerie der Spiegel, Double Message), Parigi (Galerie Georges-Philippe & Nathalie Vallois), Ginevra (Galerie Sonia Zannettacci), New York (Ubu Gallery, Rétrospective 1959/1998), Los Angeles (Shoshana Wayne Gallery), Mérignac (Vieille Église Saint-Vincent, Villeglé techno-rapt). Grande successo anche per le personali a San Francisco, Chicago, Milano, Monaco.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Fotografia: nuova asta record per Finarte

Guidata dai record di Guido Guidi e Lisetta Carmi, l'asta conferma la leadership di Finarte nel mercato italiano delle aste di fotografia.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!