17.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Novembre 2024: il mercato dell’arte

del

C’è un momento nel calendario di ogni collezionista che brilla come una promessa: novembre. Il mese appena trascorso si è rivelato una sinfonia per il mercato dell’arte, con aste che hanno offerto non solo capolavori, ma anche prospettive intriganti per chi guarda all’arte come un investimento.

Sotheby’s e il magnetismo del contemporaneo

Immagina una sala gremita, il battito del martelletto che risuona con fermezza. Il 20 novembre, Sotheby’s New York ha visto opere di maestri del secondo dopoguerra e contemporanei trovare nuove dimore. Il totale di 112,3 milioni di dollari racconta una storia di successo, ma con una sfumatura interessante: una domanda sempre più selettiva. Le opere di Jean-Michel Basquiat e Mark Rothko hanno dominato la scena, mentre il ritiro di tre pezzi ha suscitato curiosità e speculazioni. Per un collezionista, questi dettagli sono più di una semplice notizia: sono un invito a osservare da vicino l’andamento del mercato.

Cambi Casa d’Aste: la bellezza della tradizione

A Genova, nella magica cornice del Castello Mackenzie, l’asta “L’Art de la Table” del 14 novembre è stata una celebrazione della bellezza quotidiana. Porcellane, argenterie, cristalli: pezzi che raccontano la storia di una tradizione elegante e senza tempo. Con un fatturato di circa 770.000 euro e un tasso di vendita dell’85%, questa asta ha dimostrato che il lusso può essere una porta verso l’arte accessibile. Per il collezionista raffinato, investire in pezzi decorativi è una scelta che unisce estetica e valore.

Le artiste surrealiste e l’ascesa dell’arte moderna

Tra le luci e le ombre dell’asta di arte moderna di Sotheby’s, spiccano i nomi delle artiste surrealiste. Mentre il mercato globale cerca sempre più diversificazione, l’interesse crescente per queste figure rappresenta un’opportunità per chi sa guardare oltre le tendenze più consolidate. La collezione di Sydell Miller, venduta in parte a prezzi notevoli, suggerisce che puntare su collezioni curate con gusto può essere una strategia vincente.

Italia protagonista: l’arte moderna e contemporanea da Finarte

Roma, 13 novembre: un’asta che ha messo in risalto il meglio dell’arte moderna e contemporanea italiana. Per il collezionista che cerca un legame culturale profondo, le opere di artisti italiani emergenti e affermati offrono opportunità uniche. Diversi lotti hanno superato le stime iniziali, dimostrando che il mercato nazionale può essere terreno fertile per chi vuole investire.

Un fascino senza tempo: libri, autografi e stampe

Il 20 e 21 novembre, Finarte ha riportato il fascino della carta stampata al centro della scena. Per chi ama oggetti che raccontano storie, l’asta di libri rari, autografi e stampe ha offerto gemme inaspettate, vendute spesso a prezzi superiori alle aspettative. Un investimento non solo economico, ma anche intellettuale e storico.

Cosa ci insegna novembre?

Ogni asta è una finestra su un mondo di opportunità. Novembre 2024 ha ricordato che il mercato dell’arte premia la qualità, l’autenticità e la capacità di intuire le tendenze prima che diventino mainstream. Per un collezionista che guarda all’arte come un investimento, il consiglio è chiaro: esplorare con passione, investire con intelligenza e coltivare la bellezza.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è darsi un appuntamento con gli artisti

Un’interessante intervista di Salvatore Ditaranto a Paolo Palmieri e Maria Antonietta Collu sulla loro imperdibile collezione.

Il Ponte Casa d’Aste: un viaggio tra capolavori e rarità

27, 28 e 29 maggio Il Ponte Casa d’Aste apre nuovamente le sue sale a Milano per l’atteso appuntamento con l’Arte Moderna e Contemporanea e con la sezione dedicata a Grafiche e Multipli d’Artista

Dorotheum, Contemporary Week da record 

Le aste di arte moderna e contemporanea di Dorotheum, che si sono tenute il 20 e 21 maggio 2025 si sono rivelate un successo senza precedenti

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!