19 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Damon Zucconi vince l’OGR award

del

Ieri sera si è svolta presso le OGR, a Torino, la serata di premiazione dell’ OGR award, promosso da Artissima e dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Il premio è stato vinto da Damon Zucconi della Galleria Veda, di Firenze, mentre un riconoscimento speciale è stato attribuito a Matteo Nasino di Clima, Milano, che ha presentato un’opera particolarmente poetica.

Quest’anno l’OGR award si è focalizzato sul tema oggi di tendenza degli NFT, segnando una svolta e testimoniando l’interesse crescente da parte dei partner promotori per le innovazioni tecnologiche più attuali. La cerimonia di premiazione è stata infatti preceduta nel corso delle settimane antecedenti, da alcuni incontri di approfondimento sul tema NFT guidati dalla ex direttrice di Artissima Ilaria Bonacossa.

Damon Zucconi, Counting Frame, 2022. Still from web application, Courtesy the artist and VEDA, Firenze

I cinque artisti finalisti erano: Darren Bader per Franco Noero, Torino; Claudia Comte per König, Berlino; Matteo Nasini per Clima, Milano; Sarah Ortmeyer per Dvir, Bruxelles e Tel Aviv e Damon Zucconi per VEDA, Firenze. Tutti i partecipanti hanno presentato un lavoro NFT su piattaforma Artshell dedicata.

La giuria internazionale che li ha selezionati, conferendo il premio finale, era invece composta da Carolyn Christov- Bakargiev, Daniel Birnbaum, Hans Ulrich Obrist e Samuele Piazza delle OGR.

Maria Cristina Strati
Maria Cristina Strati
Maria Cristina Strati vive e lavora a Torino. Studiosa indipendente di filosofia, è critica e curatrice di arte contemporanea, nonché autrice di libri, saggi e racconti. Convinta che davvero l’arte sia tutta contemporanea, si interessa al rapporto tra arte, filosofia e quelli che una volta si chiamavano cultural studies, con una particolare attenzione alla fotografia.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!