16.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Torino, presentazione del libro “Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere”

del

Se qualcuno di voi, subito dopo Pasqua, si trova dalle parti di Torino ci fa piacere segnalargli la presentazione della monografia “Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere” che si terrà nella Sala 1 della GAM martedì 18 aprile alle ore 18.15. All’appuntamento sarà presente l’artista, Paolo Icaro, e interverranno Fabio Belloni, Piergiovanni Castagnoli e Lara Conte. Modererà la discussione il Vice-Direttore della Galleria torinese Riccardo Passoni.

La ricerca di Paolo Icaro ha fornito un apporto del tutto originale ai linguaggi sviluppatisi tra gli anni Sessanta e Settanta, come l’Arte Povera, l’Arte Concettuale e la Process Art, imprimendo un particolare contributo al rinnovamento della scultura contemporanea. La monografia, curata da Lara Conte e pubblicata da Mousse Publishing, nasce da una ricerca decennale condotta sull’opera e i materiali dell’Archivio dell’artista. Ripercorre l’intera vicenda creativa di Icaro con un percorso tematico teso a mettere in luce la sua poetica dagli anni Sessanta a oggi.

Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere, monografia a cura di Lara Conte Mousse Publishing, 2016
Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere, monografia a cura di Lara Conte. Mousse Publishing, 2016

Il libro, edizione italiano e inglese, riunisce materiali inediti, scritti dell’artista, antologia critica e apparati biobibliografici.  L’opera di Icaro fa parte da tempo delle collezioni permanenti della GAM, a partire da Bicilindrica, 1965, entrata a far parte delle raccolte GAM con le opere del Museo Sperimentale di Eugenio Battisti nel 1966, e ora esposta nella mostra Dalle bombe al museo: 1942-1959. La rinascita dell’arte moderna. L’esempio della GAM, fino al 14 maggio.

Un significativo nucleo di opere realizzate dall’artista negli anni Ottanta sono state acquisite dalla GAM e dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT negli anni 2000, tra le quali Innesto, 1982, attualmente esposta nelle sale delle collezioni. L’ingresso alla presentazione è libero fino ad esaurimento posti.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

ArtePadova 2025: la 35ª edizione tra grandi maestri e nuovi talenti

ArtePadova 2025 torna dal 14 al 17 novembre: grandi maestri, nuovi talenti e arte accessibile alla fiera d’arte moderna e contemporanea di Padova.

Finarte: un nuovo record per la fotografia d’autore in Italia

Finarte segna un nuovo record per la fotografia d’autore in Italia con 162 lotti venduti e opere di Giacomelli, Woodman e Neshat.

Good StArt: l’arte contemporanea al servizio della cura

A Milano torna Good StArt 2025, l’asta benefica di arte contemporanea con Il Ponte a sostegno dei percorsi di cura della Fondazione TOG

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!