17.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Torino, presentazione del libro “Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere”

del

Se qualcuno di voi, subito dopo Pasqua, si trova dalle parti di Torino ci fa piacere segnalargli la presentazione della monografia “Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere” che si terrà nella Sala 1 della GAM martedì 18 aprile alle ore 18.15. All’appuntamento sarà presente l’artista, Paolo Icaro, e interverranno Fabio Belloni, Piergiovanni Castagnoli e Lara Conte. Modererà la discussione il Vice-Direttore della Galleria torinese Riccardo Passoni.

La ricerca di Paolo Icaro ha fornito un apporto del tutto originale ai linguaggi sviluppatisi tra gli anni Sessanta e Settanta, come l’Arte Povera, l’Arte Concettuale e la Process Art, imprimendo un particolare contributo al rinnovamento della scultura contemporanea. La monografia, curata da Lara Conte e pubblicata da Mousse Publishing, nasce da una ricerca decennale condotta sull’opera e i materiali dell’Archivio dell’artista. Ripercorre l’intera vicenda creativa di Icaro con un percorso tematico teso a mettere in luce la sua poetica dagli anni Sessanta a oggi.

Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere, monografia a cura di Lara Conte Mousse Publishing, 2016
Paolo Icaro. Faredisfarerifarevedere, monografia a cura di Lara Conte. Mousse Publishing, 2016

Il libro, edizione italiano e inglese, riunisce materiali inediti, scritti dell’artista, antologia critica e apparati biobibliografici.  L’opera di Icaro fa parte da tempo delle collezioni permanenti della GAM, a partire da Bicilindrica, 1965, entrata a far parte delle raccolte GAM con le opere del Museo Sperimentale di Eugenio Battisti nel 1966, e ora esposta nella mostra Dalle bombe al museo: 1942-1959. La rinascita dell’arte moderna. L’esempio della GAM, fino al 14 maggio.

Un significativo nucleo di opere realizzate dall’artista negli anni Ottanta sono state acquisite dalla GAM e dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT negli anni 2000, tra le quali Innesto, 1982, attualmente esposta nelle sale delle collezioni. L’ingresso alla presentazione è libero fino ad esaurimento posti.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

La natura geme. Il paesaggio italiano da tutelare

La centralità del paesaggio come parte del patrimonio culturale è evidenziata dalla legislazione italiana. Le recenti alluvioni in Romagna fanno riflettere sul nostro rapporto col paesaggio italiano, a volte frainteso o trascurato.

Uno sguardo al nuovo catalogo generale della Fondazione de Chirico

Interessante novità in libreria: la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato la pubblicazione del quinto volume del catalogo dell'opera generale del Maestro, affidandolo ai tipi dell'editore Maretti.

Blindarte: un catalogo tutto da studiare

E' un dialogo serrato tra arte del dopoguerra e ultime generazioni quello che Blindarte propone per la sua asta di Arte Moderna e Contemporanea del 31 maggio prossimo a Milano.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!