11.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Home Le guide di CdT & arturo 30 Modi di essere collezionista di arte contemporanea

30 Modi di essere collezionista di arte contemporanea

 29,00

Una raccolta di interviste utile ad ogni lettore per scoprire le tante ragioni che stanno alla base di una collezione d’arte contemporanea.

autore: Alice Traforti
pagine: 324
formato: 15×23
ISBN: 978-88-32232-40-0
Edizione: con-fine
Prima Edizione

Descrizione

Questa raccolta di interviste accompagna ogni lettore alla scoperta delle tante ragioni che stanno alla base di una collezione d’arte contemporanea.

Attraversando mezzo secolo d’arte, 30 storie di vita e di passioni offrono uno spaccato su un collezionismo variegato che si lascia guidare dalle necessità del proprio intimo sentire.

Collezionare arte diventa così una magnifica opportunità di resistenza contro la povertà di stimoli e la fatica esistenziale, verso un benessere individuale e collettivo.


 

Chi è l’autore?

Alice Traforti

Alice Traforti

Alice Traforti (Valdagno, 1983) è storica dell’arte e lavora nel settore arte contemporanea dal 2008. Matura subito una lunga esperienza in galleria d’arte, collaborando fino al 2015 con Valmore studio d’arte di Vicenza, specializzata in arte ottico-cinetica e programmata.

Dal 2016 opera come consulente in comunicazione, management e strategie per l’arte contemporanea, con un occhio di riguardo alla relazione tra mercato, collezionismo e web, affiancando servizi di scrittura e ghostwriting per artisti e gallerie.

Tutta la sua attività fonda su una ferma etica professionale.

Impegnata nella diffusione della necessità dell’arte nella vita di tutti i giorni, esercita un costante pensiero critico, preferibilmente scritto, sui percorsi odierni del contemporaneo.

Il suo approccio, legato ai meccanismi della visione e alla programmazione, la porta inevitabilmente a porsi questioni sulla percezione e sulla consapevolezza, sulla contaminazione e sull’automatismo, in bilico tra scienza, natura, identità, corpo e spazio.

Scrive per: Collezione da Tiffany (rubrica #Paroladicollezionista 2016-2020); The Art Post Blog (rubrica #5mostrealmese dal 2017); ArTalkers.it (interviste dal 2018).

É autrice di: 30 modi di essere collezionista (con-fine edizioni, 2024).

Ha scritto anche sulle ricerche di: Oscar Baccilieri (2021, 2023), Roberto Fontanella (2019, 2020), Annamaria Gelmi (2019), Francesca Pasquali (2019, 2020), Fabio Refosco (2020), Sandra Rigali (2021, 2022, 2024), Antonio Saladino (2018), Emiliano Zucchini (2018).

Ha curato qualche mostra, tra cui: Lato B – un altro genere di storia (2017) con opere di Elisabetta Roncoroni e Joseph Rossi, e Solve et coagula (2019) di Roberto Fontanella, entrambe presso Spazio Rizzato a Marano Vicentino (VI); #DantePOP (2021) di Sandra Rigali, presso il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera (BS), il Palazzo del Pegaso a Firenze e il Museo Stanze della Memoria a Barga (LU); Puccini e Pascoli. Note ai margini (2024) di Sandra Rigali, presso la casa-museo della Fondazione Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli a Barga (LU).


Contenuto del volume

  • Igor Campaganolo, e i favolosi anni ‘60
  • Giovanni Casasco, collezionista 3.0
  • Gio Batta Meneguzzo: una collezione come valore identitario dell’esistenza dell’uomo
  • Michele Rossato: collezionismo generazione y
  • Alessandro Celli: arte e finanza, cura e febbre del contemporaneo
  • In arte oggi vince chi tace: Archivio Carlo Palli
  • Collezionare per restituire: l’altro sguardo di Donata Pizzi
  • Giancarlo Zilio: cuore di collezionista nascosto in galleria
  • Il collezionismo di Bruno Paneghini: tra IT e arte contemporanea
  • Giorgio Fasol: uno sguardo che tende al futuro
  • Piero Bisazza: non solo mosaico
  • Collezioni Cattelani: arte contemporanea nel DNA
  • Sara Sanesi: arte contemporanea al ristorante
  • Alessandro Casini: crescere e condividere, di padre in figlio
  • Massimo Magurano: ma che bella “malattia” il collezionismo!
  • Elisa Bollazzi: raccogliere in micro (e seminare in macro) come atto creativo
  • Gianluca Ramini: il collezionista felice
  • Riccardo Gattolin e la ricerca del collezionismo, passando per Cherasco
  • Praga-Parma andata e ritorno: intervista a FrancescoAugusto Razzetto della fondazione Eleutheria
  • Fabio e Paolo Gori: innovazione e tradizione tra Arte in Fabbrica e Fattoria di Celle
  • Alessandro Vitiello: mecenate del nuovo millennio
  • Collezionare manifesti con Federico Guidoni: quando l’arte diventa pubblicità, e viceversa
  • Giuseppe Garrera, Pasolini e le ineludibili ragioni della poesia
  • Alberto Perobelli: missione Est Europa
  • Edoardo Monti: colleziono perché voglio condividere
  • Laura e Angelo: collezionare piano un’inaspettata bellezza
  • Collezione Taurisano: continuità e sostenibilità dell’arte contemporanea
  • Andrea Festa: dalla collezione alla home gallery
  • Underdog Collection: 4 anime, un’unica collezione
  • Luca Bravo: come collezionare Banksy e vivere felici

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “30 Modi di essere collezionista di arte contemporanea”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *