15 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Quattro disegni di Valerio Adami arricchiscono le collezioni degli Uffizi

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

«Sono sempre stato un frequentatore di musei. Entrare a far parte di una collezione così unica e importante è per me un grande onore». Così, questa mattina, l’artista Valerio Adami ha commentato l’ingresso, nella collezione del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi di quattro suoi disegni. 4 fogli che rappresentano una sorta di ritratto dello stesso Adami: due pezzi recenti, dal tratto libero e fluido; un autoritratto del 2018 con il suo inseparabile bassotto Ego; un ritratto del 2019 di Oskar Kokoschka, conosciuto in gioventù a Venezia; due disegni, di cui uno sviluppato in orizzontale, nel suo stile più consueto, dai quali sono nati due celebri dipinti (I nuovi Argonauti, 2009; Dolce amaro (Paesaggio), 2001).

Valerio Adami, Cane e padrone, 2018. Matita su carta 36×48 cm

L’artista è un campione della figurazione, che ha esposto negli anni nei principali musei del mondo, dal Moma di New York al Centre Pompidou di Parigi, e nelle maggiori manifestazioni d’arte contemporanea, da Documenta Kassel alla Biennale di Venezia.  Nel tempo, il suo linguaggio è stato definito neo-espressionista, realista, simbolico e pop, accezione quest’ultima che l’autore ha sempre rifiutato. Il disegno è il fondamento della poetica di Adami: disciplinato, controllato, predilige il finito e la forma chiusa. Nelle sue opere, l’artista racconta il mistero della vita dell’uomo: dai miti del passato al quotidiano. Lo stile si distingue nell’uso di una materia cromatica in stesure piatte, lisce e continue, dentro le nette recinzioni nere del disegno.

Valerio Adami, Oskar Kokoschka, 2019. Matita su carta, 36×48 cm

«La generosa donazione dell’artista – ha spiegato Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi – accresce due campi in cui gli Uffizi continuano ad arricchire le proprie collezioni con opere contemporanee, sia quelle dei disegni che quella degli autoritratti. Oggi aggiungiamo una delle principali voci artistiche italiane al coro dei maestri presenti negli Uffizi».

Valerio Adami, Dolce amaro (paesaggio), 2001. Matita su carta, 48x36 cm
Valerio Adami, Dolce amaro (paesaggio), 2001. Matita su carta, 48×36 cm

Nato a Bologna il 17 marzo 1935,  a soli quattro anni Valerio Adami si trasferisce con la famiglia a Milano, proprio negli anni della guerra, dove realizza i suoi primi disegni che rappresentano infatti rovine delle case devastate dai bombardamenti. Ancora giovanissimo, inizia a dipingere a Venezia con Felice Carena. Nel 1951 avvengono per l’artista due incontri fondamentali: frequenta Oscar Kokoschka e inizia a studiare disegno con Achille Funi all’Accademia di Brera a Milano. Nel 1952 va per la prima volta a Parigi, dove si trasferisce momentaneamente.  Dal 1960 comincia per Adami una serie di lunghi soggiorni che lo porteranno, tra l’altro, a Londra (1958) e New York (1966), città dove ritornerà a più riprese, a Cuba (1967), a Caracas (1969), in Baviera (1974), in India (1977), in Israele (1979), a Tokyo (1983), in Scandinavia (1988), in Argentina (1994).

Valerio Adami, I nuovi Argonauti (news from Palestine), 2009. Matita su carta, 36×48 cm

Questi viaggi sono fondamentali per l’attività artistica del pittore. Intreccia infatti nuove amicizie: lo scrittore Carlos Fuentes, il filosofo Jacques Derrida, i pittori Saul Steinberg, Richard Lindner e Matta, Octavio Paz e Italo Calvino e Luciano Berio. Espone i suoi lavori al Moma e al Jewish Museum di New York nel 1968, al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris nel 1970, quindi al Museo di Città del Messico, di Gerusalemme, al Centre Georges Pompidou nel 1985, a Tel Aviv, a Buenos Aires…  Da allora, numerose sono le esposizioni personali e di gruppo, in musei pubblici e gallerie private, accompagnate da cataloghi di particolare rilievo, con testi di critici, scrittori e filosofi. Numerose sono le commissioni per realizzare opere in spazi pubblici. Con il fratello Giancarlo realizza il film “Vacanze nel deserto” nel 1971. È membro del Collège International de Philosophie. Nel 1997 crea la Fondazione Europea del Disegno a Meina, sul lago Maggiore.  Oggi Valerio Adami vive tra Parigi e Meina, sul Lago Maggiore.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!