12.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Aste: Contemporary Art | Milan da 10 milioni per Sotheby’s

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Un totale di 10.231.410 euro e un tasso di venduto dell’87% in lotti, con il 68.5% delle opere aggiudicate che ha superato la massima aspettativa pre-asta. Dopo l’asta di arte moderna e contemporanea del Ponte, anche la Contemporary Art | Milan di Sotheby’s italia certifica l’ottimo momento del mercato italiano delle aste e la sua capacità di attirare acquirenti da tutto il mondo.

All’asta online organizzata da Palazzo Serbelloni – la seconda migliore asta online di arte contemporanea di Sotheby’s Milano – hanno, infatti, partecipato clienti provenienti da 22 paesi diversi, in aumento rispetto ai 13 della scorsa edizione. E questo con una forte partecipazione di collezionisti asiatici che si sono contesi opere di artisti italiani ed internazionali.

Tra i momenti più caldi dell’asta, la vendita di OPALKA 1965/1 – ∞ Détail 185086 – 218302 tela di Roman Opalka aggiudicata per la cifra record di 1.2 milioni di euro. L’opera, appartenente ad una serie che l’artista inizia nel 1965, era al suo debutto in asta ed ha più che raddoppiato la stima più alta. 

 

On Kawara, Jan.23,1991, from Today series No. 1, 1991

Ottima performance anche per Jan.23.1991, from “Today” series no. 1di  On Kawara, venduta a 532.800 €. Per quanto riguarda l’arte italiana, invece, l’aggiudicazione per 569.100 € del San Sebastiano bianco (1962) di Leoncillo conferma il grande interesse del collezionismo per ceramiche realizzate da grandi artisti italiani. E lo stesso fa il vaso Concetto Spaziale di Lucio Fontana in catalogo che ha realizzato 411.800 €.

Prosegue anche l’ottimo momento di Giorgio Morandi. Dell’artista bolognese il catalogo di Sotheby’s proponeva una Natura Morta del 1942 che ha confermato la massima valutazione totalizzando 1.004.700 €.

L’opera Tutte stelle di Mario Schifano è passata di mano, invece, per 363.400 €, mentre il Baco da setola del 1968 di Pino Pascali  stato venduto per  239.400 €, quintuplicando la stima minima e realizzando il record per un’opera di questa serie. Infine, da sottolineare anche la perfomance di Villalta, capolavoro di Afro che ha realizzato 671.951 €. 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!