11.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Collector: tutti a scuola di… collezionismo!

del

Ultimi giorni per iscriversi a Collector. Collezionare Arte Contemporanea:  il primo corso intensivo per collezionisti organizzato dal Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. Iniziativa unica nel panorama italiano ed internazionale, Collector dà l’opportunità di approfondire i meccanismi che regolano il Sistema dell’Arte, di conoscerne le figure chiave e di confrontarsi con gli aspetti teorici e pratici del collezionismo d’arte contemporanea: da come costruire una collezione alla situazione delle gallerie e delle collezioni in Italia, da come produrre e comprare arte contemporanea alle questioni legate al diritto e agli aspetti fiscali, dalle strategie e i meccanismi del mercato dell’arte all’organizzazione di una fiera, dal sistema dell’arte pubblico a quello privato nella gestione delle collezioni, fino alle problematiche nella conservazione, protezione e assicurazione delle opere, dall’acquisto alla vendita, passando per la conservazione.

 

Verso un collezionismo consapevole

 

Occhi, cuore e cervello. Sono questi gli organi che entrano in gioco nel collezionismo d’arte ed è fondamentale saperli bilanciare per non incorrere in errori grossolani. Una capacità che si affina con il tempo e, soprattutto, con l’esperienza. Sì, perché collezionisti non si nasce, ma si diventa. E se fino ad oggi iniziare a collezionare era un passo che, per forza di cose, si faceva da soli, al massimo sostenuti da una delle tante guide in commercio (sempre molto “parziali”), da quest’anno gli amanti d’arte di tutta Italia possono contare su un percorso formativo ad hoc. Grazie a Collector, infatti, tutti coloro che da sempre sognano di collezionare arte contemporanea e vivere felici, avranno la possibilità di farsi guidare nel mondo dell’arte da alcuni dei massimi esperti del collezionismo che metteranno a disposizione dei partecipanti anni di esperienza sul campo.

Il tutto per un percorso formativo di 10 incontri che si terranno ogni Martedì sera dalle 21 alle 23 presso i nuovi spazi del Centro Pecci. Ma il programma messo a punto dal Centro pratese prevede anche 4 workshop esclusivi in Italia e all’estero, tra cui l’invito VIP al Vernissage di Art Basel il prossimo 17 Giugno. Primo appuntamento: la lecture di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (21/04) che racconterà come si costruisce una collezione, a cui seguirà l’incontro con Adriana Polveroni (28/04) – direttrice di Exibart e autrice del libro Il Piacere dell’Arte – che parlerà di collezionismo da una prospettiva storica, per andare alle origini di una pratica che ricopre un ruolo primario nello sviluppo e nella promozione dell’arte.

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato
Il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato

E proprio di comprare e produrre arte parlerà il 12 maggio Mario Cristiani, co-fondatore della Galleria Continua di San Gimignano assieme a Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, una delle più importanti realtà del sistema internazionale dell’arte contemporanea. Ma questi sono solo i primi appuntamenti di un programma denso di temi fondamentali per la nascita, in Italia, di un nuovo collezionismo consapevole. Ma la cosa che ci piace di più è che questa iniziativa nasca da un’istituzione culturale come il Centro Pecci di Prato che, è bene ricordarlo, è il secondo museo di arte contemporanea nato nel nostro Paese dopo il Castello di Rivoli e che oggi, sotto la direzione di Fabio Cavallucci si appresta a tornare tra i protagonisti del sistema italiano dell’arte dopo anni di difficoltà. E il fatto che questo nuovo corso della sua storia parta con una “scommessa” sul collezionismo non può che essere di buon auspicio. Troppo spesso, infatti, in Italia ci si dimentica della figura del collezionista che, invece, è alla base della stessa esistenza dei nostri musei. Valorizzarla e promuoverne lo sviluppo ci sembra un grande atto di civiltà.

[download id=”13875″]

[infobox maintitle=”INFO” subtitle=”Il corso è a numero chiuso. I candidati devono compilare la domanda di partecipazione, scaricabile dal sito del Centro Pecci (www.centropecci.it), e inviarla a corsi@centropecci.it entro il 15 aprile. Ai partecipanti selezionati sarà richiesto di versare la quota d’iscrizione entro e non oltre il 20 aprile per confermare la propria partecipazione. Orari: le lezioni si terranno presso il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato il martedì dalle 21.00 alle 23.00, dal 21 aprile al 7 luglio. Sono previsti quattro workshop-visite guidate fuori dall’orario di lezione. Quota di partecipazione: il costo del corso è di 750€. Il viaggio e il pernottamento a Basilea non sono inclusi nella quota di partecipazione. L’invito al vernissage di Art Basel è offerto da AXA ART” bg=”gray” color=”black” opacity=”off” space=”30″ link=”no link”]

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Arte in scena a novembre: Pandolfini e Colasanti tra De Pisis e Pignatelli

Due aste d’arte moderna e contemporanea a novembre 2025: Pandolfini a Milano e Colasanti a Roma tra De Pisis, Balla, Pignatelli e Lazzari.

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!