21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Una riflessione sull’opera di Maurizio Cattelan

del

Alla luce del nuovo record per la sua scultura Him, venduta a New York questo 8 maggio da Christie’s per 17.189.000 dollari, mi piace proporre un’analisi; una chiave di lettura della produzione artistica di Maurizio Cattelan che non si soffermi tanto sull’effetto apparentemente provocatorio e dissacrante che i suoi lavori provocano nello spettatore, ma sul messaggio che ne deriva e, soprattutto, sulla lettura che le sue opere meritano, in quanto molto profonde e di un significato di ampissimo respiro.

Prendiamo ad esempio La nona ora (1999), scultura in poliestere, resina, roccia vulcanica, tappeto, vetro, polvere metallica, lattice, cera, tessuto, con scarpe in cuoio e pastorale in argento, che rappresenta Papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite.

Come ho avuto ampiamente modo di spiegare nel mio libro ANNINOVANTA 1990-2015, Un percorso nell’arte italiana, in quel 1999, o meglio, in quegli anni non vi era apparentemente bisogno di un’opera così forte che prendesse in considerazione non solo Papa Wojtyla, come a prima vista può far pensare la scultura, ma tutta la Santa Chiesa. Come scrive Alejandro Jodorowsky ne Il figlio del giovedì nero, però, «quel meteorite è metafora della parola divina che cade dal cielo e lassù deve tornare.

Così lo spirito del re, chiuso nella carne pietrificata, deve tornare alla sua patria celeste». Osservando con quanta forza, o meglio fede, lo stesso Papa Giovanni Paolo II resta abbracciato, non dico tiene stretto, il bastone pastorale, la scultura di Cattelan rappresenta, sempre a mio umile avviso, non solo una critica, nemmeno troppo velata, al suo pontificato estremamente conservatore, ma coglie anche, con anticipo, la crisi che la Chiesa stava già allora silenziosamente vivendo, nonostante il Santo Padre fosse da tutti considerato (e “pontificato”) come l’artefice della sconfitta di quel comunismo reale considerato dai più il nemico principale e che, di lì a poco, si sarebbe accentuata, come lo stesso Santo Padre, in un lungimirante (probabilmente illuminato) discorso del 1981, aveva precedentemente denunciato, per la confusione di molti cristiani generata dalle false verità diffuse dopo il Concilio: «Bisogna ammettere, realisticamente e con profonda e sofferta sensibilità, che i cristiani oggi in gran parte si sentono smarriti, confusi, perplessi e perfino delusi, si sono sparse a piene mani idee contrastanti con la Verità rivelata e da sempre insegnata; si sono propagate vere e proprie eresie, in campo dogmatico e morale, creando dubbi, confusioni, ribellioni, si è manomessa anche la Liturgia; immersi nel “relativismo” intellettuale e morale e perciò nel permissivismo, i cristiani sono tentati dall’ateismo, dall’agnosticismo, dall’illuminismo vagamente moralistico, da un cristianesimo sociologico, senza dogmi definiti e senza morale oggettiva».

E come non parlare dell’opera “con i bambini appesi all’albero” esposta a Milano nel 2004. Ricorderete i TG che aprivano quel giorno con la notizia che un uomo era caduto dall’albero e si era rotto il femore nel tentativo di staccarli, ma nessuna riflessione, invece, fu fatta sul tema della violenza sui minori, in particolar modo sui bambini, vero scopo di quel lavoro: nessuno si scandalizza, vede/sa e interviene fino a quando il problema non diviene di dominio pubblico. Anche quella sua opera non è provocazione, ma un vero e proprio atto di denuncia.

Roberto Brunelli
Roberto Brunelli
Roberto Brunelli è un collezionista forlivese, tra i più seguiti animatori del forum Finanza On Line della Brown Editore con il nickname di "investart". Ha iniziato ad avvicinarsi all’arte da bambino attraverso un’innata curiosità che lo ha guidato all’interno di una vera e propria educazione estetica, portandolo a contatto con opere realizzate da Guttuso come da De Chirico. Ha progressivamente assimilato questa passione che nel tempo è maturata in una sua collezione personale. E' autore del libro "ANNINOVANTA 1990-2015, Un percorso nell'arte italiana" edito da Gli Ori.
Condividi
Tags

recenti

KEART e la comunicazione degli interventi di restauro

KEART keep an eye on art, un servizio pensato per raccontare in maniera innovativa e puntuale gli interventi di restauro, le figure coinvolte nel processo e, soprattutto, per creare nuovi canali di comunicazione tra Istituzioni, collezionisti e sponsor

La romantica soffitta padovana che mette in mostra una collezione che ha dell’incredibile: il museo del Precinema

Prato della Valle, Padova. All'ultimo piano di uno dei palazzi che abbracciano la famosa piazza della città veneta è custodita una collezione speciale, unica e che ha dell'incredibile.

Grafica e Multipli d’Autore: l’asta di Finarte rivela tesori artistici del passato e del presente

Martedì 27 settembre, alle ore 15:00, avrà luogo una straordinaria vendita presso la casa d'aste Finarte, con 322 lotti di stampe e opere d'autore di alcuni tra i più noti artisti del XX secolo, sia italiani che internazionali.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!