22.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Università di Brescia: aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento su “La circolazione dell’opera d’arte”

del

Per l’anno accademico 2020/2021 è istituita presso l’Università degli Studi di Brescia la 1a edizione del Corso di Perfezionamento in La circolazione dell’opera d’arte: tra cultura, tutela e investimento.
Il Corso si propone di formare competenze altamente qualificate in ordine alle molteplici questioni che la circolazione, materiale e immateriale delle opere d’arte, o più in generale del patrimonio culturale, sollevano.
Normative complesse e multilivello – domestiche e internazionali – nuove tecnologie, mercati sempre più rapidi e globali, operatori istituzionali e privati, profili economici, finanziari e comportamentali: il “professionista” che si relazioni già o si accinga a relazionarsi con tale contesto fluido ed eterogeneo necessita di una formazione approfondita, specialistica ed al contempo ampia.
L’iniziativa trova la sua ragione nelle caratteristiche intrinseche dei beni circolanti, tanto peculiari quali sono le opere d’arte, sia dell’apprezzamento di esse sul mercato di riferimento e delle caratteristiche del mercato medesimo; sia, infine, in conseguenza dei rilevanti interessi pubblici e collettivi che simili beni toccano e sollecitano.
Tutto questo richiede necessariamente un approccio interdisciplinare e trasversale, mirato a disporre, all’esito del Corso, delle conoscenze e competenze idonee a fronteggiare e maneggiare le regole e le dinamiche di quei mercati e di quei beni, muovendo dalla corretta e aggiornata comprensione ed interpretazione dei linguaggi differenti dei soggetti che ne sono protagonisti.
Il Coordinatore del Corso di perfezionamento è il Prof. Maurizio Onza dell’Università degli Studi di Brescia – Dipartimento di Giurisprudenza.
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre dell’anno accademico 2020/2021, dalla seconda metà di settembre 2020 a metà dicembre 2020. Le lezioni si terranno con formula di due giorni a settimana (venerdì pomeriggio e sabato mattina), per un totale di 94 ore complessive. Per garantire la fruizione delle lezioni agli iscritti fuori sede, è prevista l’erogazione della didattica anche in modalità telematica, mediante piattaforma web.

Il numero massimo di partecipanti è pari a 25 iscritti, con un minimo di 12 iscritti per l’attivazione del Corso stesso.

Importo corso:  541,00 € (contributo comprensivo di quota di iscrizione di 525,00 € e bollo virtuale di 16,00 €). Non sono previste riduzioni della contribuzione in funzione del valore isee.
Le domande di iscrizione e i relativi allegati dovranno essere presentati entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 settembre 2020 esclusivamente in modalità on-line.
Per iscrizioni e informazioni, su calendario e lezioni del corso, consultare il link 
Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!