25 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Collezionismo responsabile: una condivisione di metodi

del

Cosa accade tra i faldoni e le scaffalature di un archivio d’artista? E quali processi possono concretamente diventare una risorsa e un modello per la gestione della propria collezione?

L’archiviazione è ovviamente l’attività cardine, e prevede non solo la conservazione ordinata dei documenti, ma anche la registrazione attraverso codifiche per interrogare i dati in base alle necessità, di studio o mercato.[1]

La schedatura delle opere raccoglie tutte le informazioni in un solo luogo, come i dati anagrafici, tra cui titolo, data, tecnica, dimensioni, provenienza, eventuali segni particolari e iscrizioni. Si includono inoltre un’immagine rappresentativa e un codice univoco;, la storia collezionistica e la sezione espositivo-bibliografica permettono di ricostruire ogni spostamento, arrivando, talvolta, alla presenza di un testo storico-critico, un’opportunità preziosa di valorizzazione. [2]

Generato con Canva AI

Queste schede hanno un impiego molto pratico: l’acquisto di un’opera dovrebbe infatti avvenire, anche se non sempre è così, in seguito a un’attenta attività di due diligence, che includa la verifica documentale. Si apre quindi un possibile scenario di “mercato responsabile,” in cui ogni operatore scelga di muoversi affidandosi a processi condivisi. 

Questi strumenti possono infatti non solo essere consultati, ma anche adattati per valorizzare direttamente la propria collezione.
 Ispirandosi all’ambito archivistico, l’identificazione quantitativa e qualitativa delle opere può essere il primo passo per entrare in contatto con artisti e/o relativi archivi, richiedendo sempre il corredo documentale disponibile, possibilmente le autentiche. È utile poi costituire una biblioteca di cataloghi e volumi rilevanti, e, se possibile, realizzare anche analisi diagnostiche e schede storico-critiche, facendo confluire tutte le informazioni raccolte in una o più banche dati facilmente interrogabili. Infine, stabilire una collocazione definita e documentare fotograficamente opere e attività permetterebbe di tracciarne il percorso di evoluzione.[3]

Nell’attuale scenario in cui convivono diversi approcci, affidarsi con metodo a queste realtà e ai loro processi, non solo permette di dare una garanzia di solidità alla propria collezione, ma anche di interagire con il mercato contribuendo a consolidare la costruzione di un nuovo scenario di reciproca responsabilità e prassi condivise

Fonti:

Ilaria Bernardi, Raccolta e organizzazione del materiale iconografico, biografico, storico, critico, in “L’archivio d’artista. Princìpi, regole e buone pratiche” a cura di A. Donati e F. Tibertelli de Pisis, Johan & Levi Editore, Azzate (VA) 2023; pp. 99–105.

Giovanna Ginex, Buone pratiche per la presa in carico e la gestione delle collezioni d’arte, in “Le buone pratiche del collezionismo” a cura di Dario Jucker, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2000; pp. 15–22.

Marta Raffa
Marta Raffa
Marta Raffa è laureata in Storia dell’Arte Contemporanea e ha proseguito la sua formazione conseguendo un Master in Arts Management. Coltiva la sua passione per la scena contemporanea e i diversi linguaggi artistici, lavorando nel settore degli archivi d’artista, dei festival di arti performative e nell’editoria specializzata.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!