6.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

C+N Gallery CANEPANERI porta la ricerca di Arseny Zhilyaev sulla “nebbia di guerra” a NADA Miami 2025

del

Il bianco come linguaggio critico

A NADA Projects Miami 2025C+N Gallery CANEPANERI presenta una selezione delle opere più recenti di Arseny Zhilyaev, artista che trasforma il bianco in uno strumento di riflessione critica. Attraverso velature e stratificazioni pittoriche, Zhilyaev esplora la fragilità della memoria, la complessità dei conflitti contemporanei e l’ambiguità delle informazioni. Le opere in mostra provengono principalmente dal progetto in corso Behind the fog of war there is always pain e dal ciclo The Monotony of the Pattern Recognizer, creando un dialogo tra urgenza del presente e eredità del modernismo. 

Un diario di guerra cancellato

Il fulcro della presentazione è un archivio di quotidiani e riviste raccolti dall’artista a partire dal 24 febbraio 2022, data simbolica dell’invasione dell’Ucraina. Su queste pagine Zhilyaev stende strati di pittura bianca: talvolta leggeri, che lasciano intravedere titoli e fotografie, talvolta compatti, che cancellano completamente le parole. L’effetto è quello di un diario di guerra sospeso tra presenza e assenza, dove l’accumulo di notizie coincide con il loro svanire.

Arseny Zhilyaev, Dietro la nebbia di guerra c’è sempre il dolore, 2022-2025, acrilico su giornale, 25 x 40 cm, © C+N Gallery CANEPANERI, foto di Mattia Mognetti
Arseny Zhilyaev, Dietro la nebbia di guerra c’è sempre il dolore, 2022-2025, acrilico su giornale, 25 x 40 cm, © C+N Gallery CANEPANERI, foto di Mattia Mognetti

Accanto a questo corpus, la galleria espone all’interno del loro stand D106 della sezione curatoriale NADA Projects opere di The Monotony of the Pattern Recognizer, che combinano algoritmi, ricamo meccanico e pittura acrilica. Il bianco diventa qui “unità minima”: un gesto che mette in discussione il ruolo delle istituzioni e la presunta neutralità dei musei. Non mancano riferimenti storici, dalle monocromie dolorose di Mladen Stilinović, alla lezione modernista di Kazimir Malevič, il cui White on White rappresentava un passaggio verso l’azione e un nuovo inizio artistico. 

Dentro la “fog of war”

Il progetto di Zhilyaev nasce da una riflessione sulla “fog of war”, la nebbia informativa che avvolge ogni conflitto. Nell’era digitale, seguire una guerra significa destreggiarsi tra notizie frammentarie, aggiornamenti continui, immagini spesso fuori contesto, propaganda e fake news. Dipingendo di bianco le pagine dei giornali, l’artista traduce in materia questa confusione: parole e titoli appaiono e scompaiono, il tempo sembra dilatarsi e il senso della realtà si frammenta.

Il bianco tra dolore e responsabilità

Il bianco non è solo cancellazione: è dolore che non si può comprendere da lontano, silenzio, distanza emotiva. Richiama la delicatezza e l’intimità dei lavori di Stilinović e, al contempo, il gesto modernista di Malevič, che vedeva nel bianco un punto di partenza, uno spazio di azione e rinnovamento.

Arseny Zhilyaev, The Monotony of the Pattern Recognizer series, 2021, ricamo meccanico, testo algoritmico, acrilico su tela, 40 x 30 cm, © C+N Gallery CANEPANERI
Arseny Zhilyaev, The Monotony of the Pattern Recognizer series, 2021, ricamo meccanico, testo algoritmico, acrilico su tela, 55 cm diametro, © C+N Gallery CANEPANERI,

Per Zhilyaev, però, il bianco ha anche un peso personale: cresce in un contesto russo e porta con sé la consapevolezza dei privilegi e delle responsabilità culturali. Le sue opere non danno risposte definitive, ma invitano lo spettatore a sostare nell’incertezza, a riflettere sui limiti della rappresentazione e sul dolore che nessuna immagine o parola può davvero restituire.

La scelta di presentare questo progetto a Miami, in un contesto internazionale e ad alta visibilità come NADA Projects, sottolinea la dimensione globale della ricerca di Zhilyaev, che affronta la guerra non soltanto come evento geopolitico, ma come condizione mediatica condivisa. 


ARSENY ZHILYAEV

Arseny Zhilyaev (nato nel 1984, Voronezh, URSS) è un artista concettuale e docente con base a Venezia, noto per progetti che spesso simulano istituzioni finzionali e utilizzano il museo come medium. I suoi progetti sono stati esposti alla Manifesta 13 di Marsiglia, ha partecipato a numerose biennali internazionali e mostre in musei prestigiosi come il Centre Pompidou e la Tate Modern. Laureato in Russia e in Svezia, insegna a Milano e tiene conferenze in istituzioni artistiche di fama mondiale come il MoMA. È anche editore e autore di articoli su museologia d’avanguardia, e le sue opere fanno parte di importanti collezioni internazionali.

Chiara De Bernardi
Chiara De Bernardi
Chiara De Bernardi ha studiato Comunicazione e Didattica dell'Arte all'Accademia di Belle Arti di Brera e si è laureata in Arte, Valorizzazione e Mercato allo IULM di Milano. Dal 2023 lavora come Gallery Assistant presso una galleria d'arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il Ponte: asta da record con oltre 8,6 milioni e il trionfo di Modigliani 

L’asta di Arte Moderna e Contemporanea de Il Ponte chiude superando le aspettative con un fatturato superiore 8,6 milioni di euro

Bertolami Fine Art: De Chirico, Bonalumi e i maestri del moderno e contemporaneo

Roma si prepara ad accogliere un appuntamento significativo per il mercato dell'arte. Il prossimo 4 dicembre, la casa d'aste Bertolami Fine Art batterà all'incanto...

Schiele a $3,23M: Dorotheum Vienna trionfa con risultati record e un solido mercato italiano

Record storico per Dorotheum a Vienna: Egon Schiele è stato venduto a €3,23M, spingendo la Moderna oltre i €10M. Ottimo risultato per Boetti a €62.400 e Carla Accardi ($226.000)

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!