25.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Go East! Una nuova terra promessa per il collezionismo

del

mauro_defrancesco
Mauro Defrancesco, titolare della galeria Ufofabrik di Moena

A Est ma non troppo. Da Artvilnius, in Lituania, alla polacca Krakow Art Fair, passando da Art Athina, in Grecia, e Art Market Budapest. Mauro Defrancesco, titolare e fondatore della galleria UfoFabrik di Moena, sulle Dolomiti, da qualche tempo sta esplorando l’est europeo per comprenderne e coglierne le tante opportunità. Nell’arte, come in altri settori dell’economia, d’altronde, è sempre più fondamentale essere al posto giusto nel momento giusto. E mentre tutti continuiamo a guardare ai cosiddetti paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) come alla mitica El Dorado, nuovi mercati si affacciano sulla scena dell’arte con sempre maggior consapevolezza, e offrendo occasioni sia a chi l’arte la vende ma anche a chi la compra: i collezionisti. Per capire cosa bolle in pentola a poche ore di volo da qui, abbiamo fatto due chiacchiere con Mauro che proprio in questi giorni sta programmando le sue nuove trasferte verso Est.

Nicola Maggi: Ungheria, Polonia, Grecia, Lituania… e ora Turchia. Ti stai spingendo sempre più ad Est. Come si sta sviluppando il mercato dell’arte e il collezionismo in questi paesi?

Mauro Defrancesco: «Istanbul, come Mosca, per quest’anno rimane un sogno nel cassetto, i contatti con gli organizzatori, comunque, sono aperti, speriamo di concretizzare nel futuro. All’estero l’attenzione per le gallerie e gli artisti italiani è molto forte. Si tratta di mercati emergenti, senza timori reverenziali e che stanno lavorando bene. La domanda di arte contemporanea è in aumento. L’offerta qualitativa mediamente è buona: si nota una maggiore freschezza, più artisti giovani e idee. In generale le quotazioni sono simili al mercato italiano. Tra i giovani la qualità tecnica mi sembra spesso migliore rispetto al mercato italiano e si nota una volontà maggiore di emergere».

N.M.: Consiglieresti ad un giovane collezionista italiano di esplorare le frontiere più orientali del mercato europeo?

M.D.: «Sì. Per esperienza diretta consiglio in particolare ArtVilnius e Art Athina. Due appuntamenti che offrono una buona proposta espositiva, un ottimo range di prezzi – adatti a tutte le tasche – e linguaggi e tecniche artistiche differenti.  In particolare, queste due rassegne internazionali vedono un numero elevato di gallerie provenienti da nazioni e culture differenti.  Questo significa ampliare rapidamente la propria visione da collezionista e aggiungere alla propria collezione opere valide. Scegliendo con attenzione si possono fare ottimi affari. A Budapest partecipo quest’anno per la prima volta, dalle edizioni precedenti il modello pare simile».

Ledizione-2012-di-Art-Vilnius-480x320
L’edizione 2013 di Art Vilnius si è tenuta dal 26 al 30 giugno.

N.M.: Dal punto di vista del gallerista, che opportunità offrono questi paesi?

M.D.: «Direttori e staff molto professionali, una maggiore attenzione e sostegno, sconti e benefit. Le fiere all’estero amano avere gallerie italiane, in tutto il mondo siamo riconosciuti come portatori di idee, fantasia e qualità. In buona sostanza: le fiere costano meno, sono organizzate meglio, si vede un maggiore numero di progetti interessanti e spesso si vende di più. In Italia, la maggior parte delle fiere si riduce ad una semplice vendita di stand, senza un progetto culturale, o anche semplicemente una visione organizzativa. A rimetterci siamo quasi tutti: galleristi, artisti e, nota molto dolente, i collezionisti».

N.M.: Quali sono, secondo te, i centri più vivaci della scena artistica dell’Europa dell’Est e del Nord?

M.D.: «L’impressione è che tutto l’Est sia in fermento, per recuperare il tempo perduto. Il lavoro di indagine naturalmente è solo all’inizio».

N.M.: Qualche indicazione su come prepararsi al mercato di questi paesi?

M.D.: «Con serietà e leggerezza: individuata la meta partire senza preconcetti. Come accennavo prima le quotazioni sono simili al mercato italiano. La prima  lingua ufficiale dell’arte contemporanea è la sensibilità seguita, a ruota, dall’inglese. I siti internet delle fiere dicono molto: leggere con attenzione l’elenco delle gallerie partecipanti. Ma non si vive di solo mercato e quindi, nel progettare il week end, consiglio a tutti di lasciarsi spazio per visitare le gallerie e le istituzioni locali. Se presente, è molto utile, nelle fiera, aderire al programma VIP.  Infine, una raccomandazione: durante la visita cercate di cogliere rapidamente l’aria del luogo,  le comunità locali che seguono l’arte contemporanea amano molto allacciare nuovi contatti».

© Riproduzione riservata

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!