23.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

ARTE Generali lancia una nuova polizza “all-risk” per Musei e Fondazioni

del

ARTE Generali, la business unit del Gruppo Generali dedicata ai collezionisti d’arte lanciata a fine 2019 e da poco arrivata anche in Italia, espande la sua gamma di polizze per l’arte per servire collezioni aziendali, musei, fondazioni e mostre temporanee. (Leggi anche -> Collezionismo e Assicurazioni: ARTE Generali arriva in Italia)

Ad annunciarlo è stato oggi Jean Gazançon, CEO della business unit dedicata all’arte. «Il lancio della nuova soluzione per clienti istituzionali è parte fondante della nostra strategia di crescita – ha commentato – A poco più di un anno dal lancio di ARTE Generali lanciamo una soluzione che ci permette di offrire un servizio più completo ed essere ‘partner di vita’ di un insieme più ampio di attori del mondo dell’arte, oltre ai collezionisti privati».

Jean Gazançon, CEO ARTE Generali

La nuova soluzione per clienti istituzionali di ARTE Generali si distingue per una copertura assicurativa “all-risk” ad elevata capacità in termini di valori assicurabili.

Questa copertura include, tra le altri componenti, un’assicurazione “chiodo-a-chiodo”, libertà di spostare il luogo di conservazione delle opere e protezione assicurativa per il trasporto. La nuova polizza è, inoltre, personalizzata e assicura la presa in carico immediata e competente attraverso un servizio di gestione dei sinistri dedicato.

L’ambizione di ARTE Generali, spiegano dalla società di assicurazioni, è quella di replicare la configurazione modulare del suo prodotto per collezionisti privati. Pertanto, la copertura assicurativa sarà integrata con  servizi di “concierge” per fornire la migliore assistenza disponibile sul mercato, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nonché con strumenti digitali.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!