25.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Aste: poker d’assi per Pandolfini

del

Si chiude domani la mostra dei lotti della prima asta estiva di arte moderna e contemporanea di quest’anno, in programma da Pandolfini mercoledì 22 giugno. 153 i lotti che la casa d’aste fiorentina batterà, come ormai da tradizione, al Centro Svizzero di Milano.

Tanti i grandi nomi dell’arte che spiccano nella ricca selezione di dipinti e sculture messa insieme dal Dipertimento guidato da Susanne Capolongo: da Salvador Dalì a Sonia Delaunay, da Christo a Sol Lewitt, ma anche da alcuni dei principali maestri italiani del primo novecento come Giacomo Balla, presente con una sette opere provenienti da importanti collezioni private: i dipinti Autoritratto (1902), Poinsezie ardenti (1952); Ritratto di Francesco Vitelletti Nobili (s.d.) e lo stupendo Ritratto della Signora Pardo (1905), per la prima volta sul mercato, proposto conuna stima di 130-120.000 euro. E ancora le carte Viale con alberi (anni Quaranta); Figura ambiente (1919) e Notturno (1944).

LOTTO 6 – GIACOMO BALLA, Lettura della mamma; Lettura; Ritratto della signora Pardo, 1905, olio su tela, cm 128×89,5

In catalogo anche Aranceto (1957) di Renato Guttuso. Il dipinto, proposto in catalogo al lotto 46 con una stima di 80-120.000 euro, è costruito sull’intreccio dei tronchi scuri degli alberi che creano una trama in cui le vigorose pennellate delle foglie verdi si
dispongono creando un ritmo, i gialli rimandano al sole e ai frutti che spiccano tra i rami, i rossi della terra si condensano creando variazioni e giochi di luce generando un sapiente gioco di modulazione cromatica.

Un’opera, Aranceto, nella quale si coglie appieno quel passaggio, che Crispolti evidenzia nella produzione di Guttuso della seconda metà degli anni degli anni cinquanta, da un Realismo sociale a un Realismo esistenziale, inteso come: implicazione di oggetti, cose, figure umane, ambienti interni o esterni urbani, strade, paesaggi, in una contingenza di prossimità di vissuto, di materialità, in un’immediatezza vitale che scavalca ogni pregiudizio.

LOTTO 44 – ANTONIO LIGABUE, Autoritratto, 1953, olio su tela, cm 46×39

Il capolavoro di Guttuso è preceduto, al lotto 44, da terzo dei lavori più preziosi di quest’asta. Si tratta di un Autoritratto (con farfalla bianca) di Antonio Ligabue che appare per la prima volta sul mercato. Proposto con una stima 40-80.000 euro, questo lavoro di incerta datazione è sicuramente uno dei più apprezzati dall’autore stesso, come testimonia, appunto, la presenza della “farfalla bianca” che lo stesso Ligabue una volte definì come “il premio che mi do quando un quadro mi soddisfa più di un altro”.

Nella sua produzione sono solo cinque le opere, tutti autoritratti (su 123 realizzati), dove è presente la farfalla e uno di questi è proprio quello presente in asta da Pandolfini, proveniente da una collezione privata e acquistato direttamente da Ligabue. E’ uscito dalla dimora del collezionista solo in occasione di alcune mostre come quella tenutasi a Palazzo Reale di Milano nel 2008, Antonio Ligabue, L’arte difficile di un pittore senza regola; o ancora nel 1996 presso il Comune di Gualtieri, in occasione della mostra Antonio Ligabue. Nel trentennale della morte, curata da Augusto Tota.

LOTTO 33 – ARNALDO POMODORO, Sfera con sfera (studio), 1991, scultura in bronzo, diam. cm 30, esemplare 8 di 9

Di notevole interesse anche la parte dedicata alla scultura in cui, tra le tante opere proposte, spicca il nome di Arnaldo Pomodoro presente, tra le altre, con un’importante Sfera con sfera del 1991, valutata 100-200.000 euro. Inserita al lotto 33, questa scultura è la versione ridotta di quella posta di fronte al Palazzo di Vetro, le sede dell’ONU a New York.

Da segnalare in catalogo anche Giorgio de Chirico e Luigi Ontani, fino ad arrivare ai più contemporanei Bertozzi e Casoni e alla sezione dedicata alla collezione di Alain Toubas, direttore della Compagnia del disegno, all’interno della quale si fa notare una grande opera di Christian Schad, Ritratto di Alain Toubais, valutata 60-80.000 euro.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!