12.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Sandro Naglia

82 posts

and

0 comments
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).

I novantanove anni di Pierre Soulages

Fino al 25 novembre la Fondation Pierre Gianadda di Martigny, in Svizzera, dedica una retrospettiva all'artista francese Pierre Soulages, a poco più di un anno dal suo centesimo compleanno. Un'occasione per parlare della sua arte, tutto sommato poco nota al grande pubblico italiano, nonostante un nuoto di primo piano nella scena artistica del dopoguerra.

A proposito della 58ma Biennale di Venezia

Presentata la 58ma Edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia che sembrerebbe avere un orientamento tendenzialmente engagé, ma senza il dichiarato impegno politico dell’edizione di Enwezor. Accompagnata da una lista di considerazioni piuttosto scontate, poco è stato detto sulla struttura e l’impostazione della mostra principale.

Premio Michetti 2018: ma che Arte fa oggi in Italia?

Torna il Premio Michetti con un’edizione nuovamente curata da Renato Barilli e l’ambizioso titolo Che Arte fa oggi in Italia  in mostra 33 artisti, di età media attorno ai quarant'anni e come già a Bologna, il panorama della della produzione artistica delle ultime generazioni italiane non appare confortante.

Collezionare Opere su Carta: i disegni

Dopo aver parlato, nel precedente articolo, delle varie tecniche di stampa, veniamo ora ai disegni, intesi in generale come opere uniche su supporto cartaceo. Più ancora che nell’articolo dedicato ai multipli, si farà riferimento in particolare alle opere su carta del Novecento e contemporanee. Anche in questo caso faremo un excursus sulle diverse tecniche che rivestono un’importanza fondamentale nella valutazione di mercato

Collezionare Opere su Carta: le tecniche di stampa 

Per creare un’opera seriale è necessario che vi sia una matrice che ne permetta la stampa. Vediamo dunque oggi le diverse tecniche di realizzazione di un multiplo originale, partendo dalle più pregiate, con una descrizione spero non troppo tecnica, che possa però aiutare ad orientarsi chi voglia approfondire l’argomento

Collezionare Opera su Carta: opere uniche e multipli

Che differenza c'è tra una riproduzione e un multiplo originale d'autore? Cos'è una tiratura? Ecco alcune delle domande a cui risponderà il nostro Sandro Naglia in questo primo numero della nuova guida di Collezione da Tiffany, dedicata a chi vuole iniziare una collezione di opere d'arte su carta.

A Lisbona: il Museu Coleção Berardo

Viaggio a Lisbona, alla scoperta del Museo Coleção Berardo, nato per volontà dell’imprenditore José Berardo, grande collezionista e promotore dell’arte contemporanea in Portogallo. La collezione, che conta un migliaio di opere delle maggiori tendenze internazionali dai primi del Novecento a oggi, è affiancata da numerose mostre temporanee.

“Song of Myself”: incontro con Teresa Maresca

Notoriamente non sono amante della figurazione affermatasi negli anni Ottanta — Transavanguardia, Neue Wilden… — cui Teresa in parte si ricollega, ma le immagini lunari, oniriche, misteriose di foreste americane in cui si aggirano uomini ridotti a ombre che vengono come assorbite dalla natura, mi hanno catturato. Si tratta del suo nuovo ciclo pittorico, dal titolo whitmaniano Song of myself. Ne abbiamo parlato in questa intervista.

Ulm: la collezione Weishaupt

Viaggio a Ulm, al confine tra Baden-Württemberg e Baviera, alla scoperta della Kunsthalle Weishaupt. Si tratta di un esempio di “museo privato”, nato per volontà dei collezionisti Siegfried e Jutta Weishaupt, che festeggia il decennale dall’apertura (avvenuta nel novembre 2007) con l’esposizione Best of 10 Jahre.

A Venezia la mostra dei finalisti del Premio Arte Laguna

Il 17 marzo scorso, a Venezia, si è inaugurata la mostra dei finalisti della dodicesima edizione del Premio Arte Laguna nella suggestiva cornice delle Nappe dell’Arsenale, ovvero la parte nord del grande complesso che ospita normalmente la Biennale (dalla stazione ferroviaria o da Piazzale Roma ci si arriva con la linea di vaporetto 5.2, fermata Celestia). La mostra, a ingresso gratuito, si concluderà l’8 aprile.

recenti

Forme | Selezione Milano: da Wannenes un catalogo esclusivo per riscoprire il design italiano

Il 10 aprile si terrà l’asta Forme | Selezione Milano presso Wannenes, Scopri alcuni dei lotti in asta

MiArt 2025: “among friends” ma nella tempesta finanziaria

Fino a domani, domenica 6 aprile, è aperta l'ultima edizione di MiArt 2025. Giacomo Nicolella Maschietti ci racconta della fiera.

L’acquisto dello Stato in via di prelazione

Il diritto di prelazione rappresenta uno degli strumenti più significativi di cui dispone lo Stato per la tutela del patrimonio culturale.